Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] - di 'civiltà' oltre che nella storia nazionale tedesca - e chi rivendicava un rapporto di tradizione e continuità su che sancisce differenze anche rilevanti all'interno dello stesso gruppodi storici revisionisti. Una visione più coerente e lineare ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] di questo strumento fu seguita da quella di apparecchiature di carattere complementare. Dal tempo di pace la marina inglese aveva formato un gruppodi diretta, offensiva e difensiva, con carattere dicontinuità. Le marine degli Stati Uniti, della ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] del naviglio.
Il flusso di uomini, materiali e munizioni deve avere carattere dicontinuità e soddisfare alle necessità I mezzi di sbarco a motore, capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppidi carri armati, di veicoli e di truppe d' ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] (divisione Camicie Nere "XXVIII Ottobre", rinforzata poi da due gruppidi battaglioni eritrei) e da est (corpo d'armata eritreo).
La dal Tembien va a Socotà e a Dessiè) di dove procedeva senza soluzione dicontinuità, contro i ras Cassa e Sejum (2ª ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sull'avvenire del paese poteva avere la perdita di ogni senso dicontinuità col passato e della fiducia in se stessi che richieste e le pretese avanzate di fronte ad essa dai particolari interessi e gruppidi pressione economici, sociali e culturali ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] dell'agire, e del soffrire. Tanto gli individui quanto i gruppi devono essere integrati in un sistema chiuso, in cui tutto è trasformazioni sociali e da movimenti e democrazie di massa continuamente sull'orlo della crisi. Tutto questo costituisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] configurò e prese sempre più corpo il distacco dell’Italia dal gruppodi testa dei Paesi europei e apparve sempre più evidente il suo l’hanno vista nella posizione di primato o di iniziativa nella quale aveva continuato ad apparire ancora per qualche ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] un biji, infatti, non vi è una continuitàdi stile narrativo né di argomento nei diversi capitoli o nelle categorie che il becco appiattito e il loro verso è guan guan. Quelli del gruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito, così il loro ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] e che da tutto ciò scaturisce una sorta dicontinuità fra l’autorità detenuta in vita e quella conservata di Costantinopoli93, che peraltro nello stesso periodo capeggia, al concilio di Seleucia, il gruppodi vescovi che più decisamente rifiuta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della tradizione si intrecciavano ad altri dicontinuità, costituiti da una base culturale ancora ampiamente classica, spesso di origine ecclesiastica, come quella che era presente nel gruppo toscano che si raccolse attorno a Giuseppe Silvestri ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...