Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] fino a poco oltre la fine del secolo. La produzione sembra comunque continuare anche nel V sec. a.C. con altri tipi. Il tipo a cordone, anse a nastro ingrossato, sono decorate con gruppidi linee dipinte sulla spalla e sul corpo. Sono diffuse a ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e temporali, tre diversi fenomeni oggettivi: abbandono degli antichi centri, continuitàdi vita in quelli esistenti, fondazione di nuovi insediamenti. A questo ultimo gruppo parteciperanno chiaramente anche le regioni non romanizzate. È noto che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si articolano in complessi gruppidi capanne, raggiungendo talvolta le centinaia di vani, e le tombe senza soluzione dicontinuità, tanto nel nuraghe che nel villaggio circostante – del quale sono state scavate meno di una decina di capanne – ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del timpano è tuttavia differente, ponendosi in un rapporto dicontinuità con quanto già osservato a Laon. Il Cristo in La relativa peculiarità di Reims rimane inspiegabile, come pure quella di un gruppodi p. della regione di Bordeaux. Parallelamente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] asiatico, compresi i monumenti Hindu-buddhistici ancestrali di Bali, continuò ad essere realizzata con materiali "vivi" metà dell'XI secolo. Le tombe, disposte in 2 gruppidi 5 lungo pareti rocciose separate dal fiume Pakrisan, sono costituite ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , Costantinopoli. Si deve parlare dicontinuità, o piuttosto di imposizione di nuove tipologie insediative? La risposta ovvero corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, comunità di quartiere, che costituivano il crogiolo di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] con Tula e Tenochtitlan. Sul piano tecnico, certi limiti continuarono ad esistere a tutte le latitudini e con i diversi di un'architettura microcosmica, in cui la pianta di una città o di un villaggio, di un gruppodi spazi o di edifici, o di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] alcune tribù berbere aiutarono le operazioni di conquista del territorio, come, ad esempio, nella regione di Leptis Magna, dove le autorità bizantine si trovavano in continuo conflitto con i gruppi dei Banu Luhan, insediati nella Tripolitania ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ware e Base-Ring Ware), del periodo precedente, che adesso vengono trasportate nella tecnica micenea. Continua lo stile pittorico con fregi e gruppidi animali (specialmente tori) a volte nello schema araldico orientale, nei crateri dalla nuova forma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] infatti in che misura si possa parlare dicontinuità nella giurisdizione ecclesiastica sui cimiteri, accertata nei del IX secolo, ovvero di realizzare un gruppodi monasteri e di chiese monastiche, nonché di erigere la chiesa di S. Adalberto (attuale ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...