Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] completa che interessa un arco di tempo dal V al XIX secolo e traccia una linea dicontinuità dall'età del Ferro alle gruppidi cacciatori- raccoglitori o agricoltori eressero centri fissi di potere, di cui rimangono ruderi di mura e resti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] continuità dal II al I millennio a.C.
Le campagne di scavi degli anni Novanta del XX secolo hanno confermato questa ipotesi dicontinuitàdi parte corinzia, i bronzi possono essere divisi in due gruppi: quelli greci, spesso realizzati sul posto ma da ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] sommersione della Beringia e la riapertura dello Stretto di Bering, successive allo scioglimento di una consistente porzione dei ghiacciai del pianeta, l’Alaska continuò a essere rifugio digruppi umani, le cui vestigia materiali testimoniano un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] il 700 a.C. e che comprendono sigilli di avorio e un gruppodi cavalli di bronzo lavorati a martello. Nello stesso tempo, nonostante la forte presenza corinzia nella Grecia occidentale, si continua a produrre a Itaca una ceramica locale importante ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] . C.) mostra un gruppodi Polifemo ebbro, Odisseo e la ninfa Etna. Va però notato che il tipo di l. amphikèphalos, con al di sopra delle due estreme, senza soluzione dicontinuità, cominciano le spalliere, costituite da robuste protomi di leone; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] alle circostanze, senza perdere la sua interna continuità e, in fondo, la sua logica di masse salienti (Fliessen), con l'esempio isolato di una pianta a bumerang risultante da portici raccordanti gruppidi fabbriche (Wittlich). Le v. grandiose di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] , un’edilizia stabile in centri che assumono carattere urbano, tali aspetti dicontinuità paiono venir meno in altre regioni, interessate dall’insediarsi di nuovi gruppi etnici e delle loro fresche classi dirigenti.
Il fenomeno sembra da imputare ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] l’Arcadia e fanno supporre uno sviluppo ininterrotto e continuo.
Dall’ordinamento tribale si svilupparono città o gruppidi abitati (demoi). L’Arcadia orientale ebbe uno sviluppo più veloce di quello della parte sud-occidentale della regione, che ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] le pareti del fondo dipinte di rosso cinabro e riquadrate da lesene verticali viola scuro tra cornice aurea. La continuità del fregio, che ha ritenne che i gruppidi figure delle scene v e viii si corrispondessero per il loro significato di fuga dall' ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] quarto dell'11° secolo. Il pezzo, da alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppidi tre figure, due maschili e una femminile, abbigliate con cura, che si tengono per mano e compongono ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...