L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] 'aperto si incontrano piccoli gruppidi capanne ovali (Ribos de Bila nell'Aude). La varietà della tipologia abitativa che caratterizza l'aspetto campaniforme in tutta Europa, interpretabile come sostanziale continuità, nelle differenti aree, con ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] era ben diverso.
Nell'ulteriore corso della cultura ellenistica, che continua poi a svolgersi anche in età romana (cioè dopo il 30 -punica quelli con scene di caccia) è dato seguire il progressivo isolamento dei gruppidi immagini e poi delle immagini ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] vedico, fonti letterarie danno notizia di palazzi e sale di assemblea, di santuarî ed altari, di luoghi sacri e strutture sepolcrali. Rintracciandosi nelle età seguenti una linea dicontinuità da talune di queste strutture, si accorda all'epoca ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] strutturale del loggiato-pastàs. Un esempio dicontinuità della casa di tipo classico nel periodo ellenistico del di metri tra loro. Ognuno di questi presenta un proprio assetto urbanistico (le case sono riunite comunque in gruppidi una decina di ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] di un'unica super-metropoli di circa quaranta milioni di abitanti, distribuiti quasi senza soluzione dicontinuità su di decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppodi mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] confini con i popoli vicini più civilizzati, le influenze digruppidi popoli ai quali durante la loro migrazione i Germani si spesso è disposta in zone a disegno continuo. Il disegno ricopre tutto il piano di fondo e domina alla superficie e già ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] avviato continua per inerzia, l'azione di un muscolo viene definita rapida, mentre, se la contrazione perdura per il tempo del movimento, si dice lenta. A seconda della posizione del corpo, per produrre uno stesso movimento vengono interessati gruppi ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e così riconobbero come signori della regione un nuovo gruppodi Kuṣāṇa guidato da un certo Kidāra. Questi Kuṣāṇa Kidariti il Soper che il Foucher hanno del pari insistito sulla continuità dell'attività artistica del G. anche dopo la conquista ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , negli anni intorno al 1850, scoprì il primo gruppodi tombe di questa cultura. La denominazione, più strettamente legata agli dosso al disopra della impugnatura. Raro è il tipo a curva continua anche nel dosso, che sarà frequente nella II fase. Nei ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di questo secolo, risultano molto spesso superati, oltre che per le necessità di aggiornamento che i rinvenimenti nuovi dicontinuo . 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in questo gruppodi o. un misto di elementi di cultura orientale, specie nella ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...