FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] all'inizio della crisi del gruppodi Bondi, il F. maturò pubblicamente il proposito di dimettersi da amministratore delegato della della esecuzione, mettendo in evidenza un'ipotesi dicontinuità fra una certa tradizione artigianale locale e il ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] al gruppo gallo-romano (St. Romam-en-Gal, Stern, n. 2; arco di Reims; bassorilievi della Porta Nigra di Besançon: vedi Webster, n. 4; Stern, n. 3, n. 4). Si può così dire che nel campo delle rappresentazioni dei m., c'è una reale continuità tra ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] quello etrusco, con un fenomeno significativo per la sua continuità in periodo ellenistico-romano. Evidentemente in Grecia proprio l Né occorre insistere sull'interesse di contenuto, oltre che stilistico di questo gruppodi gemme che non sono ancora ...
Leggi Tutto
LETTO (κλίνη, lectus)
S. de Marinis
Nel mondo antico il l. ricevette spesso varie decorazioni nelle gambe, nella spalliera, nelle traverse, divenendo un oggetto d'arte e come tale è qui soprattutto preso [...] . C.) mostra un gruppodi Polifemo ebbro, Odisseo e la ninfa Etna. Va però notato che il tipo di l. amphikèphalos, con al di sopra delle due estreme, senza soluzione dicontinuità, cominciano le spalliere, costituite da robuste protomi di leone; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] alle circostanze, senza perdere la sua interna continuità e, in fondo, la sua logica di masse salienti (Fliessen), con l'esempio isolato di una pianta a bumerang risultante da portici raccordanti gruppidi fabbriche (Wittlich). Le v. grandiose di ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] le pareti del fondo dipinte di rosso cinabro e riquadrate da lesene verticali viola scuro tra cornice aurea. La continuità del fregio, che ha ritenne che i gruppidi figure delle scene v e viii si corrispondessero per il loro significato di fuga dall' ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] quarto dell'11° secolo. Il pezzo, da alcuni considerato un capitello successivamente riadattato, presenta in sequenza continua quattro gruppidi tre figure, due maschili e una femminile, abbigliate con cura, che si tengono per mano e compongono ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a Londra, reca il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppodi impianto potente e di efficace realizzazione plastica che sembra e costituisce quasi un'industria artistica tipica nazionale. Continua nel tempo, la produzione etrusca è quanto mai ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di Dario, a Napoli; Cirene e Libya hanno lunga tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppidi statue contenenti numerose p. di tempestivamente l'uomo "migliore", nell'assicurare la continuità dell'Impero. A questa Providentia Augusti, ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] e 11°, nel porsi sostanzialmente in linea dicontinuità con la tradizione carolingia di Metz, sembrerebbe, allo stesso tempo, aver battistero del duomo di Carrara si trova un gruppo dell'Annunciazione opera di uno scultore mosano, forse di Liegi, il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...