Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] della strada delle processioni, fra cui la base con il gruppodi Gheneleos. Secondo gli studî più recenti (O. Ziegenaus, in legno, avorio e materiale prezioso, così da presentare la continuitàdi una compatta tradizione indigena dal X alla fine del ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] un'evocazione del Nuovo Testamento aveva lo scopo di mostrare la continuità tra il testo del Nuovo e quello dell a Betlemme (sec. 12°).Provare l'esistenza di fonti comuni all'interno di un gruppodi opere risulta assai difficile: gli studi comparativi ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] Mongoli). Gli scavi, effettuati negli anni 1908-1913 e 1925-1927 sotto la direzione di V. L. Vjatkin, sono stati ripresi nel 1945: li ha diretti, nel da un sedile continuo in mattoni crudi, è raffigurato più volte lo stesso gruppo: un elefante ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] trattato d'un semplice approdo lungo il litorale basso e continuo oppure di un porto canale alle foci d'una fiumara, per e la decorazione acroteriale in marmo. L'acroterio centrale era un gruppo formato da una nereide al centro ed i Dioscuri ai lati ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] esprime a preferenza, sono quelli con "personificazioni", in cui l'immagine, isolata, o in gruppodi due tre figure al massimo, si ispira a schemi statuarî di cui troviamo il ricorso, oltre che negli stessi atteggiamenti, nel disporsi dei panneggi, o ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ha proposto la suddivisione dei m. in vari gruppi, principalmente 'siriano' ed 'egeo': il primo certamente gli insediamenti omayyadi. Gli esempi più consistenti di siffatta continuità possono essere identificati in contesto siriano: a Damasco ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di completare con il proprio lavoro un'opera antica era il raggiungimento vero di quell'ideale continuitàdi cui di Crisippo, una copia notevole del gruppodi Pan e Dafni di Heliodoros di Rodi e infine interessanti opere eclettiche come il gruppodi ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il monumento sepolcrale in onore di Umberto I. La nuova iconografia non esaltava più eroiche continuità dinastiche, ma spostava l'obiettivo sul riconoscimento di merito dell'arte piemontese (sostenuta da un gruppodi intellettuali, fra cui C. Gazzera ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] alla venuta dei primi gruppi indoeuropei, appartengono le pietre tombali con rappresentazioni di armi, che hanno la continuati fino all'età barbarica.
Un caso di particolare interesse, meglio documentato di altri, è l'importazione di lucerne ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] permette all'individuo e al gruppodi contestualizzarsi in un ambiente che di cose, immagine di sé stesso, ma anche dell'uomo che di Dio è immagine, come esplicitamente affermato nella Genesi (1, 27).
Nel mondo grecoromano va rilevata la continuitàdi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...