RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] cooperazione dipendono il benessere e la continuità della vita del gruppo. Nella società iranica riappare la elemento paterno avrebbe, così, un grande ruolo nel sorgere dell'idea di Dio. Fra l'animale totemico e il dio sussistono molteplici rapporti. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] ne ha la vocazione o la capacità dicontinuare a insegnare ed essere un centro di conoscenza e di saggezza per i più giovani.
Conviene internazionale africana e in cui lavora un gruppodi giovani entusiasti e altamente qualificati.
Le cose ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] l'idea della "nazionalizzazione delle masse" (Mosse), cioè dell'amalgama, nello Stato moderno, di tutti i gruppi della popolazione. Eppure 'popolo' continua a mantenere il suo significato bivalente: nei testi costituzionali esso compare come il ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] la facoltà di produrre beni e servizi, sono assegnati sulla base di criteri di appartenenza a un determinato gruppo (gruppo d'età, essays, Cambridge, Mass., 1968 (tr. it.: La continuità storica: teoria e storia economica, Torino 1976).
Goldthorpe, J ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] alchimia e per l'astrologia anche se, come nel caso di Isaac Newton, si continuava a subire il loro fascino. La Chiesa dal canto suo può essere una sorta di divisione del lavoro che assegna a determinati gruppi della società le responsabilità ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] impedisca a un gruppodi cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio e di aumentare così d di 'nuova nascita'; c'è invece un divenire sotterraneo e continuodi umanità; e di solito non spiccano modelli ben delineati di ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rigidità di molta pittura rinascimentale e conquistano una naturalezza di atteggiamenti, una continuitàdi gesti e di sguardi con l'interno della chiesa, esibisce torme di figure, spesso allacciate, a gruppi, che mettono alla prova l'abilità degli ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] proposta a Milano subito dopo la Restaurazione dal gruppodi nobili e di borghesi liberali milanesi che si era raccolto attorno nate con l’Unità, il sistema di scuole tecnico-scientifiche continuò nel corso degli anni Settanta a consolidarsi ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] ellenico e romano.
Fondazione della storiografia moderna
'Clericus' continuò a equivalere a lungo, nella tradizione europea, a , né nacque in relazione con alcuno specifico gruppodi pressione o di potere. Il già ricordato Giambullari non solo ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le aveva intentato causa di divorzio, accusandola di aver commesso adulterio con il leader del gruppo whig, lord Melbourne. La donna non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...