Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] è ancora tramontato. I 12 gruppidi grandi portaerei nucleari continuano a costituire l'ossatura delle capacità di proiezione globale di potenza degli Stati Uniti, unitamente alle loro tre grandi divisioni di Marines (ciascuna di 50.000 uomini e con ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppodi persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] artificiosa degli Stati moderni. Alcuni hanno postulato una continuità tra le appartenenze etniche, culturali o religiose preesistenti gruppidi interesse a base culturale o etnica riusciranno a rappresentare la condizione del proprio gruppo sociale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] del lavoro nelle ville dell'Italia centrale, in cui gruppidi schiavi specializzati in diverse mansioni venivano integrati in unità e delle opportunità, l'acqua vi correva a flusso continuo o vi era convogliata temporaneamente. In quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] intramontane del Nordamerica, costituiscono il filo dicontinuità tra le prime intuizioni dei pionieri e la manutenzione di questi gruppidi luoghi era assegnata ai diversi gruppi sociali in cui era divisa la popolazione originaria di Cuzco. Il ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppidi persone [...] già libero.
Questa idea della formazione di un ampio gruppodi contadini dalle caratteristiche servili in 'età condizione economica e, in parte, anche quella giuridica - continuano a costituire una categoria sociale distinta dai contadini dipendenti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] Di tali attività si rinvengono indicazioni solo in estese aree di discarica e piccoli gruppidi buchi di palo: labili evidenze di strutture architettoniche di l'ordine sociale, si riflette nella continua attività costruttiva promossa dai sovrani e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] completa che interessa un arco di tempo dal V al XIX secolo e traccia una linea dicontinuità dall'età del Ferro alle gruppidi cacciatori- raccoglitori o agricoltori eressero centri fissi di potere, di cui rimangono ruderi di mura e resti di ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] di nuovo, il cinema è stato fatto da attori-personaggi-persone che continuano a muoversi senza rottura dicontinuità fra non soltanto sotto la guida di chi ma anche con chi si recita, onde la necessità digruppi affiatati e riconoscibili. Nel cinema ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] Naval Research Laboratory. In Gran Bretagna, nel 1935, un gruppodi lavoro guidato da Robert Watson-Watt (1892-1973) aveva misurazione di variabili che cambiano valore con continuità. Il calcolo digitale può soddisfare qualunque grado di precisione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] sistemazione a piccoli villaggi potrebbe essere suggerita dai diversi gruppidi tombe circolari nella Messarà. Durante il Bronzo Antico 1450 a.C., Cnosso continua a funzionare come centro palatino e la continuitàdi occupazione a Mallia, Kommos, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...