Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di sequenze di tre basi. A esse si diede il nome di ‛triplette' o ‛codoni' e si verificò che assommano a 64 (43), cioè al numero dipermutazioni anche ripetitive di la comparsa nella larva dei gruppidi cellule ectodermiche detti ‛dischi immaginali ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] questa senza analogo classico. Ogni osservabile deve perciò essere invariante rispetto al gruppo SN delle permutazioni degli N elettroni che compongono l'atomo. Il gruppodi simmetria di un atomo isolato con N elettroni, nel sistema in cui il nucleo ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] permutazioni delle relazioni sottostanti rilevanti, non è sorprendente che le variazioni del livello di . Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppidi fattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] ., 1992; Holm et al., 1993). Di straordinario e recente interesse è il gruppodi minerali della piroaurite studiati da G. Arrhenius sono comuni nelle argille, per esempio possono esserci permutazionidi impilamento tra illite e smectite o, anche, tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] l'equazione xp−1+xp−2+…+1=0 e sono tutte potenze di una qualunque di esse. In altri termini, il gruppodi Galois dell'equazione è ciclico: una sola permutazione delle radici è sufficiente a generare tutte le altre. Nel 1853 Kronecker suggerì ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] , segue allora automaticamente.
Ci sono altri gruppidi operazioni alchimistiche che, pur non essendo elencati di diversi colori. Il testo fornisce anche quasi un centinaio di formule con permutazioni e combinazioni per i tre tipi principali di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] un'algebra C*, e siano K0(A) e K1(A) i suoi gruppidi K-teoria. Così K0(A) è la K-teoria algebrica dell'anello A il codominio di E(x)∈Mn(ℂ). In questo esempio per ogni permutazionedi {0,1,2} si ha:
dove ε(σ) è il segno della permutazione. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] più di recente all'EBI, grazie anche alla collaborazione di ricercatori di altre istituzioni. Un altro gruppodi programmi, derivati dal confronto con altri allineamenti ottenuti cercando permutazioni della sequenza usata in un sottoinsieme casuale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] -Holder; si studiano i gruppi monogeni. A proposito digruppi operanti su un insieme si introducono le nozioni di stabilizzatore, di automorfismo interno, di orbita, di insieme omogeneo e si descrive il gruppodipermutazionidi un insieme finito. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Roshdi Rashed
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria
Intorno [...] r varia da 2 a 5, per poi passare a quello del numero delle permutazionidi ogni gruppodi r lettere. In termini moderni egli calcola quattro valori Dn2, ..., Dn5 (ossia le disposizioni senza ripetizione di 28 elementi presi a 2 a 2, a 3 a 3, a 4 a ...
Leggi Tutto
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, il modo, l’ordine secondo cui più oggetti...