tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare.
Anatomia
La t. si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da [...] Hanno la caratteristica di essere isolate o ammassate in piccoli gruppi, ma di non sporgere mai verso il lume follicolare. tiroxina per sottrazione di un atomo di iodio.
L’attività funzionale della t., come quella delle altre ghiandole endocrine, è ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] , dove tornò nel 1939 per un progetto di ricerca sui gruppi dell'area, Mao e Koma in particolare, interrotto però dallo , Bagiuni, Nzema) e come studio delle relazioni funzionali esistenti tra settori differenti delle culture nelle società esaminate ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] assiste". La risposta per ridurre il divario fra tali gruppi, secondo i citati commissari europei, dovrebbe consistere nello concetto stesso di indicatori (insieme di dati statistici funzionali alla valutazione della qualità dell'educazione) e dopo ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] o mancante) e altre forme di cui vediamo solo il lato funzionale, come la febbre o le reazioni immunitarie del sangue nel come indicano molti suoi caratteri clinici e anatomopatologici, al gruppo patologico dei tumori in senso stretto. Se esso è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] , senza che vada mai perduta l'identità strutturale e funzionale dei singoli compartimenti. Si assiste quindi a un continuo protein-chinasi, enzimi che catalizzano l'aggiunta di gruppi fosfato a specifici amminoacidi delle proteine. Questi enzimi ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] frequente), ridotto cioè alla produzione di immagini funzionali solo alla promozione commerciale dell’edificio, con dei membri più in vista e stimati di tale gruppo è argomento che richiederebbe specifici approfondimenti. Sarebbe tuttavia sbagliato ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] settore o in settori diversi, si raggruppano e instaurano rapporti funzionali e indiretti con l'obiettivo di diminuire i costi di di circuiti diversi da quello elettorale, quali quelli dei gruppi economici e sindacali e da ultimo con le istanze ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] le modificazioni ch'essa subisce nei varî stati funzionali dell'organismo, le sue trasformazioni per lesioni artificiali è segnata dalla comparsa di differenze nella struttura fra i gruppi di cellule i quali costituiscono tali parti. Così le cellule ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che ci si allontana dal centro, si tramuta così in un gradiente negativo nei rapporti funzionali e sociali. Ciò vale anche per i gruppi sociali impossibilitati a pagare un alto prezzo per insediarsi nelle aree più centrali; allontanandosi dal centro ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] vaste di quelle che gli antichi organismi - perfettamente funzionali nelle loro dimensioni - potevano comportare. Le vecchie città , per es., per realizzare abitazioni malsane o demolire un gruppo di alberi che fa parte di un paesaggio. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...