DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] come perno portante il pensiero politico di Dante.
Il primo gruppo consta di una serie di saggi-articoli raccolti in un'opera classi inferiori attraverso una serie di scelte felici e funzionali che sfruttano a proprio vantaggio eventi (come le lotte ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] s., 267).
I preti diocesani dovevano riunirsi mensilmente a gruppi: non secondo le tradizionali foranie (talora geograficamente mal distribuite regioni appositamente create in base a considerazioni funzionali e sotto la responsabilità di presidi. La ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] formazione giuridica per due probabili esponenti del suo gruppo familiare nella generazione successiva. Si tratta di Ugo di inizio Duecento, gli incarichi forestieri potessero essere funzionali a progetti politici di ampio respiro, oltre che frutto ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] 211 s.; Destrismo e mancinismo in relazione colle asimmetrie funzionali del cervello, ibid., pp. 281-303.
Laureatosi la metodica per il riconoscimento dell'appartenenza a un determinato gruppo delle tracce ematiche (L'individualità del sangue umano e ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] corso dei secoli IX e X, erano andati identificandosi come gruppo di canonici distinto da quello della cattedrale e stabilmente residenti presso in circoscrizioni plebane meglio definite e più funzionali. La consuetudine di riunirsi in comune nel ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] metodo non strutturato, guidato da suggestioni teoriche funzionali e al tempo stesso mobili e discrete.
Fondamentale CD-Rom allestiti da gruppi di laureandi (GREM [Gruppo ricercatori epistolari Macrí]; GRBM [Gruppo ricercatori Biblioteca Macrí]) ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] lavoro include ed estende risultati di altri autori; Sui gruppi di corrispondenza (2,2) sopra una curva algebrica, in : con un nuovo metodo applicabile ad una larga classe di spazi funzionali, è dimostrato un teorema di F. Riesz relativo al caso di ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] concetti geometrici validi per gli spazi di dimensione finite agli spazi funzionali, definendo curve, superfici e sottovarietà non lineari, spazio tangente e osculatore, gruppi continui di operatori e loro ‘operazioni infinitesime’. L’attenzione che ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] rigore costruttivo, derivando la venustas dalla razionale articolazione funzionale degli edifici e dalla tecnologia costruttiva che li elevate su due piani – isolate o allineate a schiera, in gruppi di due e quattro unità – e ne risolse gli impaginati ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] variabili fondamentali: l'azione elettiva, la differenziazione funzionale dei ruoli e delle strutture sociali e l' della civiltà liberale, tendevano a generare una miriade di gruppi eversivi, pronti a tutto osare pur di abbattere l ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...