Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ) e a imporre loro prestazioni coattive di varia natura funzionali allo svolgimento della vita collettiva.
La formazione degli Stati ridefinire il profilo dei corpi locali, trasformandoli da gruppi chiusi, unicamente intenti a difendere i privilegi ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] normativo in materia probatoria.
L’analisi degli aspetti funzionali e strutturali si arricchisce attraverso l’esame dei profili ’attività delittuosa, giacché l’effettività del contrasto ai gruppi criminali transnazionali si fonda in larga parte su di ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] autocarri in Germania nel caso Koelzsch), è stata funzionale ad evitare l’applicazione della legge scelta dalle parti considerando 36 del regolamento precisa che, nell’ambito dei gruppi d’impresa, la legge applicabile non cambia necessariamente se ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] organizzativo ben definito, ad esprimere un profilo chiaro, strutturale e funzionale. E tale nitidezza altro non è che il frutto di una e negoziali capaci di rendere i gruppi professionali corresponsabili dei risultati dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] se stesse, fin dal loro nascere, i propri limiti funzionali.
All'inizio del 1298, o alla fine dell'anno 733, Pal. lat. 735). Gli anni ai quali potrebbero risalire questi gruppi di additiones sono, ovviamente, quelli (ricordati sopra) nei quali il B ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] riguardano privati nei confronti di poteri pubblici), ma funzionalmente se ne differenziano (per numerosi motivi, il principale e panels (un termine neutro, equivalente all’italiano gruppo: ciò sottolinea il desiderio di non prendere partito a ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] estraneo il concetto di corrispettività, sono instrinsecamente funzionali all’esercizio di un’altra libertà fondamentale di appartenenti, posseduti o detenuti da persone fisiche o giuridiche, da gruppi o entità non statali». Ai sensi dell’art. 75, ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] . lgs. 1.9.1993, n. 385) che funzionalmente si comportano in modo del tutto simile alle società lucrative n. 1577/1947) – e di coordinarsi attraverso la formazione di gruppi cooperativi paritetici (art. 2545 septies, c.c.).
Fonti normative
...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] superiore a 30 metri quadrati;
11) la chiusura di verande funzionali ad attività economiche;
12) le strutture temporanee per manifestazioni a dimora di alberi e arbusti, singoli o in gruppi, in aree pubbliche o private, eseguita con esemplari adulti ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] centrali (pur se di altri Ministeri) cui l’ordinamento funzionalmente lo collega (per tutto quanto concerne la relativa disciplina si quelli che, in qualche modo, “entificano” gruppi sociali (categorie economiche e/o professionali), rappresentandone ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...