ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] del legno (v. Ki-Zerbo, 1972, p. 171). Questi gruppi occupavano quartieri speciali e in genere avveniva lo stesso in altre grandi soltanto a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle aziende, ma non una divisione di ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] sforzo perché vengano adottate al più presto misure idonee e funzionali a ridurre l’enorme arretrato dei processi pendenti, sia civili una prevalenza di magistrati, come è adesso, ma da un gruppo di giuristi di chiara fama (per esempio, ex presidenti ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] una normatività che è di volta in volta particolare e funzionalmente specifica. Incapace di integrare la società nelle sue parti o da cui segue per tutti gli individui e per tutti i gruppi un diritto a partecipare del possesso della terra e dei suoi ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ”, responsabili del governo della vigilanza sia assicurativa sia bancaria, funzionale ad uno loro “stretto collegamento”, come si propone l’incipit dell 40).
In particolare, la costituzione di «gruppi di ispettori davvero esperti in materia bancaria ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] rispetto agli organi politico-territoriali e ai gruppi sociali (G. Rossi, Gli enti pubblici, 1991); non vi sono, peraltro, corrispondenze necessarie tra modelli organizzativi, compiti funzionali e regimi giuridici, perché nella normazione spesso ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] 'inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento del gruppo per il progetto di riforma del governo e dell'amministrazione amministrazione obbliga a definirne l'oggetto in termini funzionali e non fornisce una definizione dei suoi contenuti ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] se nel ruolo di holdings e, comunque, per i gruppi imprenditoriali, almeno nel breve periodo. Per i medesimi società partecipata, quindi del giudice avente giurisdizione, secondo una lettura funzionale ed evolutiva delle norme di cui al d.P.R. n ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] per il potenziamento del controllo da parte di gruppi di comando. L’eventuale superamento di tali soglie costituisce sollecitazione ai sensi dell’art. 136 t.u.f.
Infine, funzionali all’esercizio dei diritti di voice e dei poteri di monitoring da ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] consenta la successiva pulitura. Tra le operazioni funzionali allo scopo si possono annoverare lo stesso nel 1995 ha portato alla nascita di un’ulteriore organizzazione denominata Gruppo Egmont (dal nome del palazzo di Bruxelles dove si è svolto ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] che presentino ragioni di connessione con i richiamati gruppi di materie.
La costituzione delle sezioni specializzate ha che dal contratto di società derivano e al contratto sociale sono funzionali: i rapporti fra i soci, la società e gli organi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...