Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , quando a venire in questione sono comportamenti di gruppi di iscritti o addirittura di strutture interne alle organizzazioni della attribuzione di una serie importante di prerogative funzionali alla presenza del sindacato in azienda e anche ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] solo indennitaria (di variabile intensità a seconda dei due gruppi di casi)15.
Tuttavia i criteri di distinzione tra di pari opportunità»32.
Alle suddette differenze disciplinari e funzionali non può che corrispondere una differenza strutturale o di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] statali, ad un originale “sistema” a disegno piramidale di gruppi di imprese in comando pubblico, per altro verso ad occupare sono convergenti nella finalità, conformemente alla logica funzionalista del diritto comunitario, di allargare al massimo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 'handicap è condizionata da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, valutato come tale sia dal soggetto interessato sia dai membri del gruppo di cui egli è parte; valori culturali, quali il tempo, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] a divenire titolare di situazioni qualificate, funzionali a interessi preordinati, riflessi nel fatto 7005; Cass., 28.1.1981, n. 650), vede la figura del “gruppo” non idonea a fungere da centro di imputazione dell’attività d’impresa.
Più ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] all’informazione e consultazione dei dipendenti delle imprese e dei gruppi di imprese e di dimensioni comunitarie.
Alla seconda linea L’esperienza dei premi non è stata finora funzionale all’obiettivo di legare quote della retribuzione (Retribuzione ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di persone svantaggiate o di membri di gruppi vulnerabili nel personale incaricato dell’esecuzione; ad allegato alla direttiva, regole semplificate per i requisiti tecnici e funzionali (quelli morali obbligatori sono identici alla dir. 24, art. ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] piante organiche fissate con criteri di aderenza alle attività da svolgere e connesse qualifiche funzionali (C. cost., 19.6.1991, n. 313 e 314; C. cost Palombara, J., Clientela e parentela. Studi sui gruppi di pressione in Italia, trad. it., Milano, ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Il postulato della natura esplicita delle premesse è funzionale inoltre alla certezza del diritto. La pretesa di v. Alexy, 1991², p. 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell' ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] cui riportare i presupposti impositivi o gli obblighi funzionali al prelievo, assegnando ad essi una capacità oggetto dell’attività in concreto svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. 2137/85 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...