Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] pagamento. Tra i paesi importatori si vennero a creare due gruppi: quelli dotati di sistemi finanziari più capaci di intermediare liquidi, cioè in realtà sfornite di mercati secondari funzionali e attivi. In questi contesti il ruolo delle banche ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] è ritenuto che quest'operazione dovesse avvenire nel contesto di relazioni funzionali semplici alle quali si poteva dare una forma lineare, ossia nel e internazionali; questi modelli, affidati a gruppi di specialisti, hanno avuto spesso una parte ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Fondo, raggiunto nel 1967 a Rio de Janeiro su proposta del Gruppo dei Dieci e messo in atto nel 1969, costituì il terzo e in parte, infine, a mezzo delle organizzazioni economiche funzionali create in seno alle Nazioni Unite, quali l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] effetti di questa riorganizzazione vi è l'avvento della direzione funzionale: gli operai non obbediscono più a un solo capo, persone, il 'morale' che si sviluppava all'interno del gruppo di lavoro. La scuola delle relazioni umane prese questo nome ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] intenti ultimi, nel senso che in alcuni casi furono gruppi di cittadini a impegnarsi a vantaggio della loro collettività più complesse per le fondazioni più grandi con organigrammi funzionali in 'line' e anche significativi apporti in staff: ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] , Weinberg), nell'analisi dei fattori dinamici di gruppi omospecifici sempre soggetti a evolvere. (È sulla falsariga un sistema reale (l'"osservato") attraverso le interdipendenze funzionali tra i costituenti, tanto più assume valore euristico entro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] paretiane di «azioni logiche» e «non-logiche», funzionali al tentativo generale di definire l’economia come una dalla distruzione biologica alla corruzione morale e psicologica dei gruppi dirigenti. Si ricreano così equilibri non durevoli seguiti da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] estranei al suo pensiero economico ma in questo caso funzionali ai suoi obiettivi analitici, il tema marxiano dell’esercito lavoro improduttivo e dell’articolazione delle classi e gruppi sociali. Oltre alla distribuzione fondamentale del reddito ...
Leggi Tutto
Artigianato
Elisabetta Silvestrini
Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] rivolgere la parola al marito tessitore. Anche presso i gruppi maori della Nuova Zelanda la giovane tessitrice, che produceva mano che ha lavorato l'oggetto divengono elemento decorativo e funzionale, quasi ostentato dall'autore: nel caso dei vasai, ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] che anziché finanziare prevalentemente i partiti, come un tempo, le bustarelle sono diventate funzionali agli interessi di lobby affaristiche, gruppi di potere, singole persone. Inquietante e significativo è il riemergere nelle inchieste sulle ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
poliuretano
s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, con poliamine, ecc., contenenti...