AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] che soffrivano di un raro tumore dei vasi sanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano con la presenza di ceppi rappresentanti tutti gli altri sottotipi del gruppo M e dei gruppi O e N. Inoltre in Africa occidentale, a sud del ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] un'ottima difesa dai traumi. I vasi sanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico appiattite e infiltrate di cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle sue modificazioni, in quanto ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ulcere nella parete intestinale, favorendone l'ingresso nel flusso sanguigno e la successiva penetrazione in vari organi come fegato alle circa 8000 specie viventi, i foraminiferi costituiscono il gruppo di protisti più numeroso, oltre che uno tra i ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] complesse. Nel corso della loro evoluzione, i vari gruppi animali hanno percorso cammini diversi e ciò ha e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] . 1417, su presentazione del miniatore Battista di Biagio Sanguigni, più anziano di qualche anno. L'altro è stati scelti i testi delle iscrizioni poste sotto ciascuno dei tre gruppi di figure, il ductus classico della grafia e la presenza dell ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che più della metà delle specie viventi sia parassita, e nessun gruppo di viventi ne è sprovvisto: a partire dai virus (tutti gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasi sanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] costrizione dei piccoli vasi sanguigni con conseguente aumento della pressione sanguigna e provoca aumento della bue e nella pecora. L'attività dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna in posizione 1, e da almeno i 17 ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] ottavo giorno di vita embrionale (E8; v. Weissman e altri, 2001) nelle isole sanguigne del sacco vitellino, che già a E8,5-9,5 è connesso al fegato è stata comunque analizzata da numerosi gruppi di ricerca utilizzando tecniche di rilevamento ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] grado di trasportare l’ossigeno attraverso il circolo sanguigno, una cellula staminale non possiede alcuna specializzazione fungono invece da supporto. A partire da quel momento numerosi gruppi di ricerca si sono dedicati allo studio delle ASC e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] pare, in primo luogo di turbe circolatorie generali. Il gruppo principale delle ricette è costituito dai farmaci contro disturbi di un demone della decapitazione che taglia i vasi sanguigni dalle orecchie al cuore, considerato sede della ragione, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...