vitamine
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] si aggiunge un numero (B1, B2, B6 e B12), e si dividono in due gruppi: quelle che si sciolgono nell’acqua (idrosolubili) e quelle che si sciolgono nei grassi il mantenimento delle pareti dei vasi sanguigni e per combattere efficacemente raffreddore e ...
Leggi Tutto
Duchenne, Guillaume-Benjamin-Amand (detto D. de Boulogne)
Nadia Canu
Neurologo francese (Boulogne-sur-Mer 1806 - Parigi 1875). Ideatore dell’elettrodiagnosi e dell’elettroterapia: noto per i suoi studî [...] deambulazione e, in seguito, della funzione degli arti superiori. Alcuni gruppi muscolari sono più interessati di altri e questo può favorire la le cellule staminali normalmente associate ai vasi sanguigni, capaci di rigenerare il tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
La perdita della funzione muscolare che di solito esprime una lesione delle vie nervose motorie (p. organica). Sulla base della distribuzione della p. a particolari distretti muscolari somatici, il termine [...] p. periferica facciale o p. di Bell, che rientra nel 3° gruppo, è la classica p. facciale a inizio acuto, dovuta a un’infiammazione normale contrattilità della tunica muscolare dei vasi sanguigni per disordini nella loro innervazione. Possono essere ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] a progetti o problemi specifici, per i quali viene costituito un gruppo (team) con un capo progetto (dotato dell’autorità per nel tessuto neoformato sono presenti anche piccoli vasi sanguigni i quali, per confluenza, possono finire per ricanalizzare ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] per intreccio dei prolungamenti, per ancoraggio ai vasi sanguigni formano un'architettura o stoffa generale di sostegno agli Schwann che fasciano le fibre nervose;
c) il terzo gruppo è formato da cellule di origine mesenchimale, cioè dalla microglia ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] olî aromatici. Testimonianze del genere si possiedono per varî gruppi della Polinesia (Tahiti, Samoa, Nuova Zelanda), per d'un poco di cinabro. G. Tranchina iniettò nei vasi sanguigni sostanze che, fluide a caldo, si solidificano con il raffreddamento ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] infocata che ha la sua sede nel cuore, circola attraverso i vasi sanguigni e ha il compito di comporre la giusta miscela degli umori. pedagogista. L'istruzione è individuale o a piccoli gruppi e arriva fino al programma della terza classe elementare ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] i rapporti. Generalmente queste ossa sono divise in tre gruppi: il primo gruppo comprende le ossa che formano la scatola cerebrale del tessuto osseo del tipo embrionale, poroso e ricco di vasellini sanguigni; in seguito, nel corso di mesi e di anni, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] inorganiche gr. 1,3). Le proteine si dividono in due gruppi: quelle del plasma muscolare (o mioplasma), ottenuto mediante spremitura di solito come conseguenza un aumento della pressione sanguigna. Nell'apparato digerente e nei canali escretori di ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] di peli si trovano sopra rilevatezze che sono chiamate "cuscinetti". Lo Sklarz trova che i menzionati gruppi di peli a seno sanguigno hanno il loro analogo presso l'uomo.
Si tratta di 5 eminenze a peli tattili (non però a seno) pigmentate, e sempre ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...