emoagglutinazione
Agglutinazione dei globuli rossi e, più in generale, agglutinazione di elementi morfologici del sangue (quindi anche globuli bianchi o piastrine). Il fenomeno, oltre che da particolari [...] delle emazie in agglomerati microscopici e macroscopici. Il fenomeno viene utilizzato in laboratorio per alcune prove diagnostiche rivolte a individuare particolari anticorpi, per es., nel test di Coombs e per la determinazione dei gruppisanguigni. ...
Leggi Tutto
Gierke, Edgar von
Patologo e batteriologo tedesco (Breslavia 1877 - Karlsruhe 1945). Prof. di batteriologia all’univ. di Karlsruhe. Autore di lavori sui gruppisanguigni, sulle malattie da carenza, sulle [...] malattie del sistema emopoietico e in particolare sulla malattia emolitica del neonato, sul contenuto o il deposito di glicogeno in vari organi. Malattia di G., o glicogenosi epatorenale di tipo I: malattia ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] data dai fatti relativi alla cosiddetta iso-agglutinazione del sangue, fatti più noti sotto il nome di dottrina dei gruppisanguigni. Qui si discutono solo i rapporti che i risultati raggiunti finora hanno con la teoria morfologica delle razze, cioè ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] secondo lui, a circostanze ambientali che Uomini e Antropomorfi risentirebbero, onde l'evoluzione convergente dei loro gruppisanguigni. I gruppisanguigni, per quanto si sia ancora all'inizio del loro studio, permetterebbero di affermare l'unità del ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] .
Gli studi popolazionistici in genetica umana risalgono al 1918, con la descrizione della eterogeneità della frequenza dei gruppisanguigni ABO. Successivamente, il contributo offerto alla genetica di popolazioni in generale è stato notevole: dalla ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (XXVI, p. 592; App. II, 11, p. 513)
Gino Frontali
La varietà dei problemi affrontati in questi ultimi anni e il conseguente ampliamento del campo di studî di questa disciplina rendono quanto [...] massa ereditaria, va ad integrare lo studio delle diatesi e malattie eredo-familiari.
Analogamente l'indagine sui gruppisanguigni e sull'incompatibilità materno-fetale, come causa della malattia emolitica del neonato, per i provvedimenti d'urgenza ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] alle tre classiche di Einthoven (v. eietrocardiografia, in questa App.).
Per ciò che riguarda i gruppisanguigni, oltre ai quattro classici gruppi, sono stati messi in evidenza varî sottogruppi (v. sangue in questa App.).
Nell'apparato digerente ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] , delle impronte labiali, del rilievo delle cavità nasali, che sono accertate diverse in ciascun individuo. Particolarmente importanti sono gli studî sui gruppisanguigni, che permettono di accertare l'appartenenza del sangue di un individuo a un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] di agenti distruttivi chimici e fisici, nei tessuti mummificati, nelle ossa e nei tessuti dentari. I gruppisanguigni hanno proprietà che permettono di risalire in maniera relativamente semplice dal fenotipo alle caratteristiche del genotipo di ogni ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] animale finché gli uomini sono stati in grado di unirsi in gruppi e di cooperare nella caccia, come avviene nei branchi di lupi genetici, ma l'applicazione iniziale che utilizzava i gruppisanguigni non produsse i raggruppamenti genetici previsti (v. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...