La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] a causa della fusione delle placente sono chimere nelle cui vene circolano cellule di entrambi i gruppisanguigni, e ciò spiega la tolleranza naturale verso le reciproche cellule ematiche.
Definita la struttura della penicillina. La strutturista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a tale proposito l'impego del destrano, ma tuttora la soluzione ideale non è stata individuata. Nonostante la scoperta dei gruppisanguigni da parte di Karl Landsteiner (1868-1943) e di altri ricercatori viennesi nei primi anni del XX sec., il ruolo ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dei quali si può disporre per combatterlo. K. Landsteiner, che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei gruppisanguigni, dimostrò l'importanza della compatibilità fra donatore e ricevente, fornendo così un importante stimolo alle ricerche successive ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] nella incompatibilità da trasfusione e in altri processi patologici, iniziò a delinearsi nel 1901 con l'identificazione dei gruppisanguigni AB0 da parte di Karl Landsteiner, il quale, per queste ricerche, ottenne il premio Nobel nel 1930.
Un ...
Leggi Tutto
Sicurezza dei pazienti e rischio clinico in sanità
Alessandro Ghirardini
Rosetta Cardone
La sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono punti critici per tutti i sistemi sanitari, [...] di suicidio o violenza subita nell’ambito della struttura e tutti gli errori trasfusionali da incompatibilità tra gruppisanguigni. La tabella 2 riporta le principali definizioni e tipologie di eventi avversi.
Approccio sistemico
La gestione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ma con almeno una proteina, l'albumina. Ad attirare l'attenzione dell'occhio scientifico di Neel non furono però i gruppisanguigni ma le malattie del sangue, in particolare due di esse correlate con le emoglobine degli eritrociti: la talassemia e l ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] o anche da frequenze relative, espresse in percentuale (per es., per quanto riguarda i gruppisanguigni, 30% di gruppo A, 60% di gruppo 0 ecc.).
Descrivendo un gruppo in rapporto all'altro, si può perciò dire che una popolazione, rispetto a un'altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] proprio da Cavalli e da Barigozzi, iniziò a lavorare all’Istituto sieroterapico milanese, occupandosi della tipizzazione dei gruppisanguigni, un campo relativamente inesplorato (il sistema Rh era appena stato descritto). In breve tempo, egli diventò ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] e razze differiscono spesso per la frequenza di alcuni geni, per esempio i geni dei gruppisanguigni. Le popolazioni locali si possono riunire in gruppi più ampi sulla base della somiglianza delle frequenze geniche.
In botanica si distinguono anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] XX sec. le conoscenze sulle basi genetiche delle risposte immunitarie si erano fondate sullo studio della genetica dei gruppisanguigni, dei trapianti e della resistenza alle malattie e all'impianto di tumori negli animali da laboratorio. Agli inizi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...