Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] cromaffini delle pareti intestinali, l’endotelio dei vasi sanguigni, i precursori delle cellule del sangue e i linfociti la fascia mediterranea HIV si è inizialmente diffuso tra i gruppi di tossicodipendenti da eroina. Lo scambio di siringhe, di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] comunicazioni tra cellule, in modo simile agli ormoni. Un vasto gruppo di queste sostanze è costituito dai ‛fattori di crescita'. Il principali sono quelli di regolare il calibro dei vasi sanguigni e il funzionamento dei reni.
10. Le molecole ormono ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] che soffrivano di un raro tumore dei vasi sanguigni noto come sarcoma di Kaposi. I pazienti presentavano con la presenza di ceppi rappresentanti tutti gli altri sottotipi del gruppo M e dei gruppi O e N. Inoltre in Africa occidentale, a sud del ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] un'ottima difesa dai traumi. I vasi sanguigni dermici assicurano l'irrorazione dello strato epidermico appiattite e infiltrate di cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle sue modificazioni, in quanto ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] complesse. Nel corso della loro evoluzione, i vari gruppi animali hanno percorso cammini diversi e ciò ha e presso il tratto inferiore di questa curva si sviluppano dei vasi sanguigni: in tal modo si costituisce un glomerulo. Altre curve, danno ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] che più della metà delle specie viventi sia parassita, e nessun gruppo di viventi ne è sprovvisto: a partire dai virus (tutti gli insetti sono inattivi i parassiti si rifugiano nei vasi sanguigni degli organi interni.
Il tipo di ciclo di vita seguito ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] costrizione dei piccoli vasi sanguigni con conseguente aumento della pressione sanguigna e provoca aumento della bue e nella pecora. L'attività dell'ormone dipende dall'integrità del gruppo N-terminale della senna in posizione 1, e da almeno i 17 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] pare, in primo luogo di turbe circolatorie generali. Il gruppo principale delle ricette è costituito dai farmaci contro disturbi di un demone della decapitazione che taglia i vasi sanguigni dalle orecchie al cuore, considerato sede della ragione, ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] e all’attento studio della dinamica fisica del circolo sanguigno, stanno ampliando l’indicazione chirurgica per numerose patologie. Inoltre scompenso cardiaco. Da alcuni iniziali studi su gruppi selezionati di pazienti affetti da infarto miocardico ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anastomosi placentari, cioè di congiungimenti di vasi sanguigni che modificano il percorso circolatorio, in modo dagli ainu del Giappone agli aborigeni australiani, agli eschimesi, ai gruppi amerindi, africani, del Borneo, della Melanesia ecc. A ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...