Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] principali Paesi a ricercare forme di cooperazione ad hoc in sedi non istituzionali più ristrette (come il Gruppodei 7 o il Gruppodei20). La crisi del 2007-09 ha peraltro riproposto l’esigenza di un rafforzamento della cooperazione internazionale ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] Gran Bretagna, Repubblica Federale Tedesca, Stati Uniti, che formarono il Gruppodei sei (G-6); il Canada fu ammesso a partire dalla altri paesi. Sono iniziate così le riunioni del G-20, cui partecipano anche: Australia, Arabia Saudita, Argentina, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] König Rother, poema avventuroso bavarese (1150-60), e di lì a 20 anni col più concreto Herzog Ernst, anch’esso bavarese, accanto a cui al particolarismo della tradizione provinciale, specie nel gruppodei poeti svevi, fra cui primeggiano L. Uhland ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] le medie del mese più caldo si dispongono tra 15 e 20 °C. In rapporto con la posizione e l’altitudine, -2000), T. Godwin (n. 1933). A un astrattismo geometrico tendeva il gruppodei Plasticiens (1955) con R. de Repentigny (1926-1959), L. Belzile ( ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ’esigenza avvertita dai principali paesi industrializzati (il cosiddetto gruppodei sette composto da Stati Uniti, Giappone, Germania, Gran mondo produttivo ecc. Negli anni a cavallo fra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’esigenza di definire ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] /CE dell’11 novembre 2003, che ha istituito il gruppodei regolatori europei per il gas e l’elettricità, composto obiettivamente e senza discriminazioni tra gli utenti del sistema” (art. 20, par. 1); d) la qualificazione, dal 1° luglio 2007 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sfondo comune. Il gruppodei diritti latinogermanici da un lato e quello dei diritti anglo-americani il patto della Società delle nazioni, compreso nei trattati di pace del 1919-20, ha creato più intimi legami fra gli stati che vi hanno aderito - ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Guinea, hanno ottenuto automaticamente lo status di r., mentre dei20.347 Liberiani che hanno inoltrato domanda di asilo fra La Società delle Nazioni definiva i r. come "determinati gruppi di persone che potrebbero essere in pericolo in caso di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] da 533 (4 prodieri) e 1/127; 3 tipo T, varati nel 1918-19, da 1120-1500 tonn. e 20/11 nodi, armati con 4 tubi binati da 533 e 1/102.
b) di 1ª classe: 45 tipo S sono sfuggite agli attacchi tanto deigruppi avanzati quanto dei conservatori. Sia per l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...