(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; e deliziosi descrittori di bellezze naturali e d'arte, quali il Bembo del Benacus e del Sarca, e Iacopo Sadoleto, che in un poemetto d'esametri descrisse il gruppo statuario di Laocoonte dissepolto a Roma nel 1505. In prosa, accanto ai filosofi che ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] elezioni per il primo Reichstag, aveva fissato al gruppodel Centro il compito di ottenere che i cattolici vivessero a contatto con la vita (Miss Sara Sampson, 1755; Laocoonte, 1766; Minna von Barnhelm, 1767). Mirando a Shakespeare (Hamburgische ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] famiglia de Fredis che diverrà poi nota per il ritrovamento delLaocoonte su un suo terreno; la figlia di costei sposò diametralmente opposte di modo che nella medesima circostanza un gruppo di manoscritti dichiara vincitori i Colonna, gli altri, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...