Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] al 15% e la nuova lista formata dall’unione diAzione e Italia viva si è attestata a circa l’8 Cecco Angiolieri e in un abbastanza folto gruppodi poeti tra il 13° e il 14 innovando i soggetti (storici e patriottici) e i mezzi espressivi. Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di fuori da ogni impegno ideologico e patriottico. Ma, a parte l’esempio di Bécquer e quello della lirica di ’azione del di un gruppodi scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a opera di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra diritto civile e penale, ma tra reati diazione privata e diazione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino l’affermazione di un gruppodi poeti puristi, seguaci di un romanticismo di maniera. Essi scelsero di esprimersi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di J. Siennicki, di J. Switka e del gruppo Wprost («Direttamente», 1966) si svilupparono esperienze concettuali che trovarono nelle azioni musicale; tuttavia, lo spirito di resistenza e il patriottismo animarono l’opera di alcuni compositori, tra i ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] ormai irriconoscibile fra la linea ''patriottica'' di Brandt e l'impostazione di Lafontaine, tutta incentrata sui timori impedire, un gruppodi artisti di Lipsia esibisce nel 1984 pittura ''violenta'', installazioni e azioni, strettamente collegate ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di direttore generale, ma anche come un'area diazionedi là della pur intensa propaganga patriottica nel paese - di coinvolgere in modo trainante, interessandolo, il settore degli industriali e di Nitti e il gruppo Ansaldo-Banca di sconto, in Italia ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] frequentò i corsi di anatomia, vincendo il terzo premio per il gruppodi disegno della Sala premio per l’azione aggruppata in disegno con Due modelli nudi in azione, entrambi a e patriotticadi Milano e contemporaneamente dipinse il Ritratto di donna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei secessionisti.
L’azione del governo federale . Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli Anglomanie di J. Quesnel (18°-19° sec.) e una corrente patriottica che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , specialmente in parecchi gruppidi Invertebrati, insieme con Il governo svolse nei primi anni un’azionedi modernizzazione. Sul piano economico, a partire islamisti moderati di Ennahdha; terza forza politica del Paese è l'Unione patriottica libera ( ...
Leggi Tutto
gappista
s. m. e f. (pl. m. -i). – Nel periodo della Resistenza, appartenente a uno dei GAP (Gruppo di Azione Patriottica), nuclei di pochi uomini armati, molto attivi nella lotta contro fascisti e tedeschi.
coscienza
cosciènza (letter. ant. consciènza, consciènzia) s. f. [dal lat. conscientia, der. di conscire; v. cosciente]. – 1. a. Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità...