JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di stampa, l'11 luglio 1911. Nel periodo universitario frequentò anche, presso la facoltà di lettere, i . aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini , in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia fascista, a cura di A. Mazzacane, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] la tessera del Partito nazionale fascista (PNF) già nel 1926, quand'era studente universitario a Trieste, ma fu sempre della Liberazione, Urbino 1973, p. 340; A. Pantanetti, Il Gruppo Bande Nicolò e la liberazione di Macerata, Urbino 1973, pp. 93 ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] C. torna all'insegnamento universitario, passando all'università di Modena U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi, nel 1951, è ricordo della lotta contro nazisti e fascisti in cui era nato, il C ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] sulle riforme "incrementali" del regime fascista.
Caratteristica di questo gruppo di studiosi, che esercitarono una influenza "scuola" importante e persistente.
L'E., docente universitario e costituzionalista sensibilissimo, si espresse, infatti, al ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] studiò il materiale diplomatico delle biblioteche universitarie di Monaco e di Lipsia, iscrisse al Partito nazionale fascista. Nel 1922 tornò , nella casa di Tregnago dov'era nato.
Nel 1948 un gruppo di studiosi (E Besta, B. Biondi, M. Cavalieri, C ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] al Convegno naz. universitario sui principî generali dell'ordinamento giuridico fascista, tenuto a Pisa nei L. Massa, G. B. Funajoli, C. A. Biggini).
A questo gruppo di opere appartengono anche i vari interventi in materia di diritto sindacale e di ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] T. Martello, molto influente nel mondo universitario del tempo, ad abbandonare "la terza volta deputato. Restò iscritto al gruppo radicale fino a quando, nell'aprile egli appariva "elevato al rango di viceré fascista" dell'isola (L. Sturzo, Il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] e intraprese la carriera universitaria. Nel 1910 divenne funzionario . Nel 1955 fece parte del gruppo di politici e intellettuali di cultura -169; C. Schwarzenberg, Diritto e giustizia nell’Italia fascista, Milano 1977, p. 199; E. Franceschini, Uomini ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] legislatura) il D. si iscrisse al gruppo della Democrazia sociale, partecipando ai lavori segnalare il contributo su Lo Stato fascista come Stato di diritto, negli Scritti commissione epurazione per il personale universitario, il D. preferì chiedere ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] organo dello Stato e non del partito fascista. Pertanto essa si differenziava dalle SS riprendere la sua attività universitaria già nell'anno accademico destra nel gruppo parlamentare (Da Milano). Significativa la sua presenza nel gruppo dei "vespisti ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.