GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] per il ripristino della legalità e della democrazia: vi partecipò il gruppo cosiddetto di casa Padovani, di cui facevano parte, oltre allo universitario nazionale; favorì la formazione di apprezzate scuole scientifiche; già in periodo fascista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] revoca della condanna a morte di un maestro fascista (Antonia Luciani, Il Signore gli ha voluto 'assistente diocesano della Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) . G. Siri, avanzata dal gruppo più conservatore; e quella del patriarca ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] rinunciò alla tessera del Partito nazionale fascista e rimase disoccupato, mantenendo la fu poi condiviso e allargato a tutto il gruppo.
In quei mesi di preghiera e di Abbà alla formazione di livello universitario. Finalmente con decreto della ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] di stampa, l'11 luglio 1911. Nel periodo universitario frequentò anche, presso la facoltà di lettere, i . aveva incontrato nel gruppo di giovani più vicini , in Diritto, economia e istituzioni nell'Italia fascista, a cura di A. Mazzacane, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] della FUCI.
L’incarico con gli universitari lo portò a moltiplicare viaggi faticosi per giudizio a proposito del regime fascista ma anche su indirizzi e cui venne ammesso per la prima volta un gruppo di uditrici sia religiose sia laiche, durante una ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] dei carmelitani annesso all'istituto universitario.
Il suo insegnamento parigino si due terzi per l'opposizione di un gruppo di elettori guidati dai cardinali De Lai apr. 1929, nella "sinfonia clerico-fascista" delle celebrazioni di Montecassino.
Gli ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che , p. 455; G. Marcucci Fanello, Storia della Federaz. universitaria cattolica ital., Roma 1971, pp. 10, 75; L. il 1924e il 1939, in Cattolici e fascisti in Umbria (1922-1945), a cura di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.