Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] letteratura e al cinema. Pubblicò articoli di critica cinematografica e teatrale sul settimanale IX maggio del Gruppouniversitariofascista di Napoli, del quale facevano parte molti giovani già antifascisti o filocomunisti, e dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] , la loro adesione fu vasta e articolata. Moro partecipò ai Littoriali di Napoli del 1937, come iscritto al Gruppouniversitariofascista (GUF) di Bari, con gli auspici del professor Biagio Petrocelli, il penalista presso la cui cattedra avrebbe ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] un'autoritaria élite intellettuale. La cultura universitaria è stata incline per secoli e secoli Partito Comunista Sovietico è guidato da un gruppo di uomini mediocri, tetro, ottuso e e ai metodi illegali dei fascisti. Quando infatti la contestazione ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] 141).
Gli anni del "garzonato universitario" furono anche quelli in cui il gruppo di giovani socialisti di straordinario valore, individuate nella base di massa del Partito nazionale fascista (PNF), costituita dalla piccola borghesia inquadrata per ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] , la dirigenza politica, l’élite universitaria, la classe dirigente corporativa. La proseliti il nascente movimento fascista. Fin dalla primavera 1921 complesso di S. Stefano, costituito da un gruppo di chiese che riproducono i luoghi santi di ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] presente ai lavori del I Congresso internazionale universitario cattolico. Nei, primi anni del secolo 1975. p. 181; C. Brezzi, Il gruppo guelfo fra gerarchia ecclesiastica e regime fascista, in I cattolici tra fascismo e democrazia, Bologna ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] narrazione che della propra formazione universitaria avrebbe fatto in seguito Togliatti, Gramsci. Si formò allora un ’nuovo gruppo dirigente’, di cui Togliatti, dopo una Gramsci venne arrestato dalla polizia fascista; si decisero in quel momento ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] Negli anni trascorsi sotto il regime fascista il L. proseguì sia l' forense e l'insegnamento universitario, considerando a lungo tali s.l. né d. [ma ibid. 1964]; Discorsi al Senato raccolti dal gruppo democristiano, a cura di D. Basili, s.l. né d. [ma ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] un'impresa da parte di un professore universitario, un tempo ritenuta 'esterna' al dalle agenzie nazionali e dai grandi gruppi economici. Il tema dell'impatto Nastasi, P., Scienza e razza nell'Italia fascista, Bologna 1998.
Klaw, S., The new brahmins ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
gufino
(o guffino) s. m. (f. -a). – Aderente, iscritto a uno dei GUF (Gruppi dei Fascisti Universitarî), organizzazione istituita durante il fascismo con lo scopo di inquadrare e guidare la gioventù universitaria italiana.