• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3648 risultati
Tutti i risultati [3648]
Biografie [613]
Arti visive [574]
Storia [481]
Archeologia [407]
Diritto [273]
Temi generali [269]
Religioni [252]
Geografia [150]
Scienze demo-etno-antropologiche [167]
Economia [160]

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] o con la trasfusione di sangue che appartenga allo stesso gruppo sanguigno: oltre a ciò, come nei casi di shock, adatto a uccidere i batterî pullulanti nelle ferite. L'irrigazione continua delle ferite col metodo di A. Carrel, consiste nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

LATINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINI Giuseppe CARDINALI Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] parlata dei Greci colonizzatori, e quindi allo stesso gruppo noi dovremmo assegnare gli Enotrî dell'Italia meridionale pace e della successiva defezione dei Latini; la guerra dovette invece continuare nel 339 e nel 338, come è confermato dai fasti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINI (4)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] della pratica ostetrica è necessario dividere i bacini viziati in gruppi a seconda del grado di restringimento. La misura tiene conto dell'utero. In questa ipotesi, se le forze espulsive continuano ad agire, l'utero finisce col cedere rompendosi. Tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

Elettronica di potenza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] centinaia di kHz) corrispondono a trattamenti superficiali. Gli invertitori costituiscono anche gli apparati fondamentali dei gruppi di continuità o UPS (Uninterruptible Power Supplies), ovvero sistemi in grado di garantire l'alimentazione di carichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: ALIMENTATORI SWITCHING – GRUPPI DI CONTINUITÀ – CONTROLLO DI SISTEMI – CIRCUITI ELETTRONICI – TELEFONI CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica di potenza (1)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA ITALIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

, Istituto della Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] , con formula abbreviata, il nuovo Istituto, continuò il proprio lavoro senza scosse, sottraendosi alla vigilanza -25 aprile 1926, per la presenza di un folto gruppo di antifascisti firmatari del ``Contromanifesto'' crociano; risposta di Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] . In ciascuno dei due ruoli gl'impiegati sono ripartiti in tre gruppi A, B, C, in relazione ai titoli posseduti e alle funzioni , e siano tenute costantemente al corrente con il continuo sviluppo della scienza e della tecnica. Questo complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

BEETHOVEN, Ludwig van

Enciclopedia Italiana (1930)

Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] lui al Goethe; avvicina, nei frequenti soggiorni a Teplitz, il gruppo di poeti e d'artisti di cui fan parte Tiedge, Varnhagen sintesi non vuol dire ripartire artificiosamente ciò che è continuità di vita creativa. Spiritualmente, la posizione di B., ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN GOTTLOB NEEFE – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – ELISABETTA DI RUSSIA – E. T. A. HOFFMANN – MONTE DEGLI OLIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEETHOVEN, Ludwig van (2)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302) Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] fratello Gil (n. 1933): tutti e tre fecero parte del gruppo Anteo, fondato da Solón Romero. Nel 1952 il Movimiento Nacionalista sceglieranno al contrario di non abbandonare il paese continuando il loro discorso progressista, ma entro i limiti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – BIENNALE DI VENEZIA – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

Digitale, cinema

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] erano avvenuti soltanto nel 1950, grazie a un gruppo di ingegneri del MIT (Massachusetts Institute of Technology) di agire all'interno della stessa inquadratura 'spezzandola' in continuità (filtri e nebbie varie, metamorfosi e morphing di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE

Comportamenti sociali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] , il c. s. elementare va visto essenzialmente nei piccoli gruppi, dove è rispettato il criterio della situazione faccia a faccia, La dinamica delle comunità e delle società è continuamente attraversata da comportamenti collettivi che durano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COMPORTAMENTO DI MASSA – DIAGRAMMA DI FLUSSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 365
Vocabolario
gruppo
gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuità
continuita continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali