TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] sezioni Riforma dello Stato e Problemi dello Stato, nel Gruppo giustizia. Nei processi per l’omicidio di Aldo Moro nel 1997 che meritano di essere ricordati a testimonianza della continuità del suo impegno politico anche dopo lo scioglimento del PCI ...
Leggi Tutto
GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] e Siena, fu costretto a trasferirsi in quest'ultima città per continuare gli studi di legge, salvo poi ritornare a Pisa per conseguirvi il 2 nov. 1859, il G. entrò a far parte del gruppo composto da R. Lambruschini, G. Bonazia e A. Conti, che aveva ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] nei pressi del lago a fianco del Tempio Voltiano, il gruppo Lingeri-Terragni si presentò con una proposta che con orgoglio valore altissimo, tanto da ottenere anche in vita e con continuità fino a oggi pubblicazioni ed elogi: da Alberto Sartoris, che ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] (1986) – e delle immagini coordinate dei grandi gruppi, da quando la grafica editoriale si trasformò profondamente per cercare nuovi modi di presentazione sul mercato. Continuò la collaborazione con Vallecchi, realizzando un programma complessivo di ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] la prepositura di Verola.
Iniziò gli studi universitari a Padova, li continuò a Bologna e li concluse a Perugia, dove si laureò in oggi Opera pia dei Bresciani - insieme a un folto gruppo di concittadini tra cui il tipografo e libraio Marco Amadori. ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] delle istituzioni dei popoli primitivi, affermava il concetto di continuità storica come base di ogni investigazione nel passato più o dalla sinistra parlamentare e un accostamento a quel gruppo politico che avrebbe poi sostenuto il Cavour nella ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] non costrinsero i profughi ad abbandonare il rifugio di Montallegro, il gruppo mantenne una fitta corrispondenza con la patria e con i paesi europei, svolgendo continua opera di propaganda patriottica e repubblicana. Mazzini tornò quindi a Londra ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] il vecchio avvocato e ministro era circondato da un certo gruppo di allievi e di amici: fra tutti, nuovo astro Argento, testimonia però a sufficienza di una partecipazione attiva e continua alla vita del viceregno, dagli Spagnoli agli Austriaci. È ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] di guerra (28 marzo) apre violenti contrasti in seno al gruppo dirigente tra i "popolari" ricchi e potentì, tra cui il sua persona, sembra confermata anche a livello fisico la continuità tra fi progetto di riforma del Fregoso e l'attuazione ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] raffinati, ed esplicitazione se non di un ‘ritorno’, di una continuità del ‘mestiere’ – ma anche negli inviti a collaborare estesi anche al concorso per il romano palazzo Littorio, in gruppo con l’architetto Aldo Cervi, lo scultore Marcello ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...