TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] stata perseguita con sufficiente vigore e continuità, l’estensione delle funzioni aziendali - P. Varvaro, Napoli 2004, pp. 281-308; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II, Il “miracolo economico” e il ruolo dell’IRI. ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] 313 del 1967) pubblicati in questa rubrica.
In una foto di gruppo scattata nel 1969 sui gradini del cortile di via Rossini sono allineati i che era senza dubbio l’elemento di continuità storica e familiare delle numerose esperienze comuni che ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] uso).
Bonuccio, il maggiore, nato forse intorno al 1340, dal 1368 e con continuità fino al 1387 (Caleca, 1996, p. 47 n. 159) fu attivo come , 1862, p. 62) e la data riportata.
Nel gruppo rientra anche il rilievo con S. Giovanni Battista nella lunetta ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma
Mattia Biffis
NEGRETTI, Antonio, detto Antonio Palma. – Figlio di Bartolomeo e di Antonia Mussige, nacque a Serina (Bergamo) attorno alla metà del secondo decennio [...] con successo nell’attività pittorica, assumendo come segno di continuità con la tradizione familiare del padre l’appellativo di Torlioni.
Il ciclo viene tradizionalmente attribuito a un gruppo di pittori operanti nel solco della tradizione bonifacesca ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] di istituire una scuola elementare, con l’introduzione sperimentale del tempo pieno, in stretta continuità con la scuola dell’infanzia, tramite la pratica dei gruppi di lavoro a classi aperte, onde favorire il rapporto stimolante tra età diverse. Si ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] recò a Graz per testimoniare in un processo a un gruppo di giovani irredentisti triestini ma, pur minacciato di incriminazione per primo sindaco di Trieste italiana, all’insegna della continuità con le istituzioni municipali prebelliche e di omaggio ...
Leggi Tutto
SERRA, Enrico
Rossella Pace
SERRA, Enrico. – Nacque a Modena il 26 settembre 1914, ultimo di tre figli. Il padre, Luigi, proveniva da una famiglia legata, oltre che alla proprietà terriera, anche alle [...] Serra riprese i rapporti con l’ISPI e con il gruppo di antifascisti di Giustizia e libertà all’interno dell’ S., pp. 31-50; L. Valiani, Ricordo di E. S. nella Resistenza, pp. 51-54); F. Giona, L’Ispi tra rottura e continuità (1934-1948), Lucca 2014. ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 20 dicembre 1889 dall’ingegner Gustavo, funzionario statale, e da Teresa Tuccimei, nobile di Sezze.
Allievo dei corsi di Ettore De Ruggiero, Julius [...] in precedenza e ora svolta con slancio e continuità, si colorano di quella retorica romanocentrica volta ad della coroplastica etrusca, recuperato in frammenti nel settembre del 1938 (Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in Le Arti, I (1938-1939 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Carlo (noto come Carlo). – Nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona)
Roberta Serpolli
il 2 luglio 1916 da Alessandro e da Caterina Manzini, sesto di sette figli, in una famiglia di carpentieri.
La [...] di Parigi (1967), Dubuffet ne presentò un nutrito gruppo di opere.
Tra il 1966 e il 1969 l Z., recto verso (catal.), a cura di A. Zanzi, Milano 2019; C. Z. Visione continua (catal.), a cura di L. M. Barbero, Mantova 2019. Filmografia: L’art brut, di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] sarebbe trattato quindi di un riavvicinamento del gruppo parentale del friulano Grasulfo alla corte regia alla corte del duca beneventano risulterà di grande importanza per la continuità del potere locale poiché Arechi I, a causa dei problemi psichici ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...