International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] cederle a stati terzi. Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo diritto di sviluppare programmi per serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di chi tra questi nutriva ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] cederle a stati terzi. Tutti gli altri paesi avrebbero continuato ad avere il legittimo diritto di sviluppare programmi per serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di chi tra questi nutriva ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] Caraibi (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) anni, è alla testa del Segretariato e garantisce la continuità istituzionale e le relazioni esterne della Comunità, svolgendo ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] Caraibi (Cariforum), un sottoinsieme dei paesi dell’Acp Group (Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico) anni, è alla testa del Segretariato e garantisce la continuità istituzionale e le relazioni esterne della Comunità, svolgendo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] antica, la g. è considerata come forma rassicurante della continuità della pienezza (shalōm) e della benedizione (barukhā); avvenimenti accaduti nel corso del tempo, nell’ambito di un gruppo ben definito, nato oppure osservato nello stesso anno. Per ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] formative, alla necessità di efficaci azioni di continuità e orientamento, alle attese dei contesti sociali, dinamica). La q. massima raggiungibile a pieno impiego del gruppo propulsore e alla quale il velivolo mantiene ancora una data velocità ...
Leggi Tutto
(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso Retiche e in quelle Orientali, dove questo piano è in continuità con i sottostanti piani del Trias, nelle regioni dell’Europa ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] del cimitero di Haarlem, 1937), F. A. Eschauzier, A. J. van der Steur, J. van der Laan.
Il cosiddetto "gruppo Kropholler" sembra continuare le direttive del Berlage; mentre però questi era sempre intento nella ricerca di nuove vie, A. J. Kropholler ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] quanto a posizioni teoriche. Se da un lato i poeti più adulti, quelli del cosiddetto gruppo di Auden - C. Day Lewis, L. McNeice, S. Spender - hanno continuato per la loro strada, da un altro lato tra i più giovani si sono moltiplicate diverse ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] non meno, erano i cattolici, poiché vi era un gruppo intransigente e un altro disposto a tollerare, pur di non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi solo con la pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...