(lat. Raeti) Antichi abitanti delle Alpi centro-orientali, suddivisi in tribù. Secondo gli autori antichi sarebbero stati di origine etrusca: all’arrivo dei Galli in Italia, si sarebbero insediati nelle [...] quello di Resia, uno meridionale, che comprende i gruppi Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella, uno settentrionale compreso Retiche e in quelle Orientali, dove questo piano è in continuità con i sottostanti piani del Trias, nelle regioni dell’Europa ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] coloro che affermavano l'esistenza di una continuità storica tra la Germania imperiale e quella nazionalsocialista . È parimenti dimostrato che nell'autunno 1941 i gruppi operativi (Einsatzgruppen) delle SS cominciarono in modo assolutamente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è avvantaggiata: la decifrazione del Miceneo (1953) ha continuato a dare i suoi frutti di scoperte e di ignorato o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppo di discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] of energy (1974, pp. 137-38).
Il mondo delle i., continua giustamente Rossi, che segue qui Lovejoy, non è un mondo semplice di pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] inasprimento dei conflitti sociali che potesse compromettere la continuità delle funzioni produttive. Nello stesso tempo i governi consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] tedesca - e chi rivendicava un rapporto di tradizione e continuità su questo aspetto (Nolte e i revisionisti accanto a lui è alla fine degli anni Settanta che il negazionismo accomuna gruppi estremisti di diversa origine, e che irrompe nell'arena del ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] in superficie; e) sviluppo dei gruppi navali di protezione indiretta, cioè dei gruppi di sostegno dei convogli in correlazione di un tipo di nave portaerei di 65.000 t., continuando così l'evoluzione segnata dalle navi portaerei della classe Midway di ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] un titolo di romanzo poliziesco divenuto proverbiale; è stato e continua a essere il termine parodistico di un'esperienza tutta italiana, della sociologia francofortese nel lavoro svolto da più gruppi intorno al concetto di allegoria, nell'ottica di ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] a motore, capaci di portare rapidamente su una spiaggia gruppi di carri armati, di veicoli e di truppe d'assalto una penetrazione da 15 a 22 km. Nella zona costiera continuava tuttavia la resistenza di alcuni capisaldi fortemente organizzati; era in ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] concentrando lo sforzo a Mai Timchet, mentre un altro gruppo avversario compiva un largo movimento aggirante, guadando il fiume a Socotà e a Dessiè) di dove procedeva senza soluzione di continuità, contro i ras Cassa e Sejum (2ª battaglia del Tembien ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
continuita
continuità s. f. [dal lat. continuĭtas -atis]. – 1. Qualità d’esser continuo, estensione non interrotta nel tempo, o anche nello spazio: c. d’un moto; impiego che ha carattere di c.; c. di pensiero, successione ininterrotta di una...