Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] causano il distacco di anidride carbonica a spese di un gruppocarbossilico; idrolasi gli e. che catalizzano la scissione di di amido, per es., di mais.
Si ha anche una α-amilasi da muffe del tipo Aspergillus o Rhizopus usata nella preparazione di ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] elicoidale nel caso di macromolecole biologiche (l'elica α formulata da L. Pauling nel 1951 per le proteine quale è legata la catena polipeptidica in accrescimento. Il gruppocarbossilico (COOH) terminale di questa, impegnato nel legame estereo ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] Guggenheim.
Secondo questa impostazione l'interfase s separa due fasi omogenee adiacenti α e β, ed è caratterizzata da un volume e da uno catena idrocarburica relativamente lunga e un gruppocarbossilico -COOH. Queste molecole hanno la tendenza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fegato ed escreto come urea e che il 90% del carbonio del gruppocarbossilico è eliminato sotto forma di CO2. Tale ultimo punto, dimostrato dal dei tumori dello stomaco e dell'intestino, e una α-fetoproteina dei tumori del fegato (v. immunologia e ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] dall'uranio-235 e dal torio-232 si rivela come particelle α, che possono non avere capacità di penetrazione tali da produrre un con i gruppicarbossilici dando luogo a un addotto con un ottimo gruppo uscente sul carbonio carbossilico. Dato che ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] che hanno fatto uso soprattutto di reagenti basati sulla α-ciclodestrina funzionalizzata, sui polieteri macrociclici e sui ciclofani ( con specie ionofore naturali o sintetiche che possiedono un gruppocarbossilico (v. Okahara e Nakatsuji, 1985).
Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] l'analisi volumetrica e quella dei gruppi inorganici divennero di uso generale e il la prima volta nel 1880 per preparare acidi carbossilici sostituiti da parte di Max Conrad (1848 fu la sintesi a sei stadi dell'α-terpineolo eseguita da Perkin jr nel ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] tra di loro per il tipo di sostituente R legato al carbonio Cα. Per condensazione tra il gruppocarbossilico e il gruppo amminico di due α-amminoacidi si forma un legame ammidico o peptidico: la catena risultante prende il nome di catena ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è quello di dealogenare selettivamente l'acido (R)-α-cloropropionico lasciando inalterato l'isomero S, che si e della stereoselettività indotte dall'enzima, avviene solo fra il gruppocarbossilico dell'acido aspartico in posizione a e l'isomero L ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] Idrolisi basica degli esteri
Vi è un importante gruppo di reazioni degli acidi carbossilici e dei loro derivati, di formula generale solo prodotto per sostituzione dell'idrogeno più reattivo. La α-bromurazione del toluene è 64.000 volte più rapida di ...
Leggi Tutto