FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] Bologna) e illustratore, è presente giovanissimo nel gruppo dei disegnatori satirici bolognesi della strenna Il Natale Ride", il miracolo del liberty bolognese, Bologna 1974, p. 63; Opere del XX secolo nelle raccolte comunali darte, Bologna 1975, ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] al G. è rimasto oggi solo un piccolo gruppo di opere autografe, la cui esiguità non consente F. G., e qualche altro dipinto, in Civiltà bresciana, VI (1997), 4, pp. 63-65; A. Loda, Un quadro e un disegno del manierismo bresciano, ibid., VII (1998), ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] fondo Angelo Davoli (inv. 8713-16), un gruppo di quattro incisioni attribuite al Mannini. Si tratta anche Bibl.: G.P. Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina…, Bologna 1739, I, pp. 30, 40, 61-63, 67, 69, 212-217, 270 s., 324, 328; II, p. 202; C.C. ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1945. Atlante, Roma 1996, pp. 213, 126; V. De Feo, Il progetto del Gruppo Ridolfi al concorso per il palazzo del Littorio, in Casabella, LX (1996), 637, pp. 56-63; P. Barbera, Architetture siciliane di E.B. L. Dal sodalizio con Giuseppe Marletta agli ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] alla Quadriennale di Torino. L'anno successivo realizzò il gruppo allegorico in marmo e bronzo per la Fuente China del , in Pittura e scultura del XX secolo, Roma 1981, pp. 63 s., 142 s.; Gruppo labronico (catal.), Livorno 1990, p. 59; M. Pratesi - ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] fittile quasi identica alla seconda fase dell'A ed un gruppo fittile dei Dioscuri, al C appartengono decine di frammenti di tempio delle Tavole Palatine, Campagne Soc. Magna Grecia, 1926-27, p. 63; S. P. Noe, The Coinage of Metapontum, New York 1927, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] l'identificazione, attraverso il copricapo e la barba nel gruppo al margine destro che segue quello da cui emerge la classe di scienze morali, s. 3, VIII (1934-35), pp. 48-63; A.C. Quintavalle, La cattedrale di Modena: problemi di romanico emiliano, ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] pure indirettamente, si ispirano i temi di un nutrito gruppo di rappresentazioni (nn. 3-10) nelle quali O. Schober, Die römischen Grabsteine von Noricum und Pannonien, Vienna 1923, pp. 62-63, fig. 64 (O. prega Apollo; Marsia appeso, presso di lui i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] nel tempo è il Cavour di V. Vela del 1861-63 (Ligornetto, Museo Vela). Il grande successo personale fu però assicurato o di protesta; sebbene la figura in croce richiami il gruppo Cum Spartaco pugnavit del Ferrari, esposto nella stessa mostra, o ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] Studies. The Genealogy of the Permian Idols, in Eurasia Septentrionalis Antiqua, III, 1928, pp. 63-92; id., Zur westsibirischen Gruppe der "schamanistischen" Figuren, in Seminarium Kondakovianum, IV, Praga 1931; id., Some North-Eurasian Sculptures ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...