FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] con l'Abbati ed il Sernesi, portò ora nel gruppo, unendosi a loro, il travolgente impeto di natura dei U. Ojetti, La pittura italiana dell'800, Milano-Roma 1929, pp. 32 s., 63; A. Soffici, G. F., in Scoperte e massacri. Scritti sull'arte [1929], in ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] 886), posta presso la Nea Ekklesia di Costantinopoli, o del gruppo bronzeo di Michele VIII Paleologo (1259-1282), che raffigurava il (Allan, 1976-1977, figg. 36-39; 1979, p. 63). Le convessità su lamine circolari venivano ottenute con un processo di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] . Uno dei codici più antichi e più raffinati di questo gruppo è l'Apocalisse realizzata per Eleonora, moglie di Enrico III id., Neue Aufgabe der Kunstgeschichte, Brünn [1936], pp. 47-63; K. Weitzmann, Illustrations in Roll and Codex (Studies in ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] europeo, a cura di E. Concina, Roma 1987, pp. 63-68; G. Rossetti, Pisa: assetto urbano e infrastruttura portuale, più tardi eseguì per la città una serie di statue, in specie gruppi di Madonna con il Bambino (Pisa, Mus. dell'Opera della Primaziale ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di Giovanni Pisano e della sua bottega, tanto per il gruppo delle tre figure femminili - ma taluno ha anche avanzato per , Duccio: Tuscan Art and Medieval Workshop, London 1979, pp. 62-63; P. Scarpellini, Per la pittura perugina del Trecento. I. Il ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] realizzati in serie.Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di S; il Excavations 1970-1976, a cura di M. Bencard, I, Esbjerg 1981, pp. 63-101; K. Skaare, Mints in Viking-Age Scandinavia, "Proceedings of the Eighth ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] . Simone eseguì, su commissione del cardinale Stefaneschi, un gruppo di affreschi nell'atrio della cattedrale di Notre-Dame des 28-51; C. Volpe, Un'opera di Matteo Giovannetti, ivi, pp. 63-66; M. Roques, Les peintures de la chambre de Clément VI au ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] abbaziale di Brauweiler da far supporre attivo lo stesso gruppo di artisti.Qui, sulle volte e su una delle des sogenannten Gero-Kruzifixus im Kölner Dom, AKultG 64, 1982, pp. 63-77; Köln: die romanischen Kirchen. Von den Anfängen bis zum Zweiten ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , dato che fonde in una sintesi convincente modelli dei gruppi di Metz e di Westminster con prestiti tratti dall'illustrazione Oberkirche von San Francesco in Assisi, Berlin 1977, pp. 63-68; B. Nolan, The Gothic Visionary Perspective, Princeton 1977 ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Paul's Cathedral and its Late Eleventh-Century Context, ivi, pp. 47-63; R.K. Morris, The New Work at Old St Paul's Cathedral and prodotti londinesi. Il termine court style viene usato per un gruppo di manoscritti degli anni 1275 ca.-1310 ca. e alcuni ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...