GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che già da tempo alcuni storici dell Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, p. 63; L. Tanfani Centofanti, Notizie d'artisti tratte dai documenti pisani, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] al catalogo piazzesco per la vicinanza al gruppo dei dipinti siglato con piccole lettere capitali Leonardo. Tradizione e rinnovamento nella pittura lombarda (catal.), Milano 1982, p. 63; F. Moro, I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] ridefinire il primo catalogo del L. intorno a due ritratti di gruppo: quello della famiglia di Ermolao Alvise (I) di Andrea relativo alle condizioni di vendita del volume (Moschini, 1956, p. 63; Succi, pp. 225 s.).
Nel 1761 realizzò l'acquaforte con ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] circostanti piazza Mincio e l'anno successivo il gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. C. architetto a Genova, in Argomenti di storia dell'arte..., Genova 1980, pp. 155-63, figg. 91-97; R. Bossaglia, Riparliamo di C., in Indice, VI (1981), ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] dell'Ottocento.
L'opera presenta numerose consonanze con un gruppo di calchi in zolfo da nielli con Storie della .; A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII, Leipzig 1866, pp. 47-63; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris-London 1883 ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] e Remo. L'acqua proveniva da quattordici getti intorno al gruppo e da altre figure bronzee, fra cui due cigni e architettura dei giardini d'Occidente, Milano 1990, pp. 55, 58-61, 63, 167; K. Woodbridge, Il giardino del cardinale Richelieu a Rueil, ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] aveva realizzato un modello, ed è forse identificabile con il gruppo ricordato in una lettera del 23 genn. 1750 indirizzata dal nella pittura, scultura e architettura..., XII, Firenze 1775, pp. 63, 68 (per Iacopo Maria); K. Lankheit, Die Corszni- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] a Firenze e impegnato per il coro ligneo della Ss. Annunziata (1461-63) o all'Opera del duomo (1463) per la sola "raconciatura" di . Sempre nel 1471 il Comune fiorentino affidò a questo gruppo, comprendente anche Giovanni da Gaiole, l'incarico per l ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di Notre Dame du Laus a Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a 1664-1730, Genova 2012, pp. 7, 43 s., 46, 58-63, 73, 97; M. Bruno, L’ornamento de marmi della cappella Franzone ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...