ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] ca.), comprende le finestre con Maria e con gli apostoli; al terzo gruppo, c.d. a figure grandi, appartengono la finestra donata nel 1403 da Nation, II, Die geistlichen Fürstentümer, München 1980, pp. 63-82; H.G. Meyer, Eine Sabbatempel im Erfurter ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] opera contiene un'ampia esposizione di carattere botanico (alcuni gruppi di piante borneesi sono illustrate anche in un elenco , politica ed economica, Roma 1955, pp. 15, 17, 48, 57, 58, 62, 63, 64, 74, 84, 85, 91, 92, 107, 110, 135, 301; necrologi di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] a Curuguaty, dove l’occupazione di una fattoria da parte di un gruppo di contadini che chiedevano terra è finita con uno scontro con le più equilibrata ripartizione degli utili. Attualmente il 63% dell’energia idroelettrica prodotta dal Paraguay è ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] Santiago intorno al 1580.
Quando nel XIX secolo un gruppo di emigranti emiliani andò a vivere nel Cile meridionale, del terzo Convegno internazionale di studi americanistici, Genova 1992, pp. 53-63; M.A. Baquer, L’ethique de la coquête et la morale ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] direttamente sul mercato brasiliano, senza dover passare per il gruppo brasiliano Eletrobrás. Inoltre, sono state poste le basi per più equilibrata ripartizione degli utili. Attualmente il 63% dell’energia idroelettrica prodotta dal Paraguay è ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] partito d’alleanza del centro-sinistra. Ex membro del gruppo guerrigliero Tupamaro negli anni Sessanta e incarcerato dal 1972 al dipendenza dalle importazioni di petrolio (che rappresenta il 63% del mix energetico).
Sul piano ambientale l’Uruguay ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] scientifici né commerciali, si era avvicinato al gruppo di africanisti milanesi nella speranza di partecipare a ; S. Zavatti, Dizionario degli esploratori, Milano 1967, pp. 62-63; A. Milanini Kemény, La Società di esplorazione commerciale in Africa e ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] e le posizioni che Annan ricopre oggi all’interno del ‘Gruppo dei saggi’ e come mediatore in varie crisi africane – gli di mortalità infantile e la speranza di vita alla nascita (63,8 anni) risentono positivamente dei bassi tassi di diffusione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] totale), Newar, Tharu e Indiani del Tarai, e il gruppo tibetano-nepalese (il restante 20%), che vive prevalentemente nella si riflettono nella speranza di vita relativamente bassa (63 anni) e nella malnutrizione infantile, decisamente elevata: con ...
Leggi Tutto
(gr. Τῆλος) Una delle maggiori isole del Dodecaneso (63 km2 con 533 ab. nel 2001), nel gruppo delle Sporadi Meridionali, a NO di Rodi (Grecia). Le coste, benché articolate in numerose penisole, sono importuose. [...] Coltivazione della vite e dell’olivo. Pesca. Il centro principale è Megálo Horió.
Scarsamente importante nell’antichità, è ricordata da Plinio per una specie di balsamo ivi prodotto. Nel 13° sec., dopo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...