Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] un accordo riuscirono a evitare lo scontro; fu nominato un gruppo di arbitri, scelti in parti uguali tra i due partiti, ., Scriptores, VI, a cura di G.H. Pertz, 1844, pp. 254-63-
Pietro Diacono, Chronicon a. 1075-1139, a cura di G. Wattenbach, ibid ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] sistemato il fratello Alessandro, che lo introdusse nei gruppi politici di opposizione alla monarchia di Luigi Filippo. Conobbe commissario all'Esposizione internazionale di Londra; nel '63 entrò a far parte della commissione creata dal Parlamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] agli studi storiografici (Cantimori 1947, 1959, p. 63).
Quell’esperienza richiese una rielaborazione che durò dieci ’altro con il PdA, al cui interno trovò sintonia con il gruppo milanese di Garosci e Leo Valiani.
Sviluppò un’originale riflessione sul ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] rifugiandosi a Marsiglia; qui entrò a far parte del gruppo mazziniano, guidato dopo la partenza di Mazzini da L. Bertani, Genova 1866).In linea con Mazzini, alla fine del '63 appoggiò la proposta di dimissioni in massa della Sinistra parlamentare; nel ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] dalla prima fase del loro apostolato e diretti, con un gruppo di neofiti, a Costantinopoli, dove intendevano far regolare l'ordinamento Cyrilli et Methodii anno 1963 celebrati, IV, Wiesbaden 1968, pp. 63-77; W. Delius, Papst Hadrian II. (867-872) und ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] alla politica del P.S.U., del cui gruppo parlamentare faceva parte. Era stato eletto deputato il 57-96; P. Spriano, Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, pp. 61-63, 81-82, 101-102, 119, 122-126, 129, 152, 158, 164-165, 173-177, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] mise in luce come una presenza di spicco del gruppo parlamentare socialista. In quella occasione polemizzò con i Milano 1920; U.Spirito, Storia del diritto penale italiano,II,Roma 1925, pp. 63 ss.; G. A. Belloni, La personalità di E. F.,Milano 1939; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di E. in età matura è nel gruppo scultoreo in legno della Pietà, ora nella chiesa ., 410-413, 416-428, 431, 439-447; IV, ibid. 1878, pp. 8 ss., 1417, 44-47, 60-63, 86 s., 89, 96-99, 101 s., 118 s., 183, 203, 231, 253, 370, 373 s., 401- ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] 1864 di M. Bakunin e all'influsso che questi ebbe sul gruppo "Libertà e Giustizia" costituito da S. Friscia, C. Gambuzzi , ad Indicem; M. Ganci, La Sicilia contemporanea, Milano 1980, passim; Il movimento operaio ital. Diz. biogr., II, pp. 63-66. ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] scoppiò, grazie alla mediazione del papa, che impose ai due gruppi nei primi giorni del 1227 l'obbligo della pace.
Morto Onorio a cura di P. Pressutti, I, Romae 1888, nr. 352, p. 63.
Codex diplomaticus Cremonae (715-1334), II, a cura di L. Astegiano, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...