Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] in Piazza Colonna, a Roma; un altro più piccolo gruppo fu riusato nella Basilica di S. Paolo, e una ibid., 1930 pp. 67-68. Casalaccio: R. Vighi, in Not. Scavi, 1935, pp. 39-63. Valle la Fata: E. Stefani, in Not. Scavi, 1929, pp. 330-335: 1934, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] , di nascondergli i contrasti esistenti in seno al gruppo dirigente della Repubblica, e di spingere il proprio VI, pp. 746 s., 845; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun: A. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, p. 63. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] folla, lo Sforza: primo, dopo di lui, nel gruppo dei suoi diretti collaboratori, veniva il Birago. Ma il ss.; I Registri viscontei…, a cura di C. Manaresi, I, Milano 1915, nn. 63, p. 51; 154, p. 105; 240, p. 110; Gli atti cancellereschi viscontei ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dunque appena ventenne, era inoltre già iscritto nel selezionato gruppo degli Addormentati, accanto a figure di rilievo non del Viaggio in Parnaso…, in Studi secenteschi, XXIII (1982), pp. 63-90; G. Sopranzi, Le tre redazioni dello "Stato rustico"…, ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] parte del popolo, venne arrestato insieme con il gruppo dei suoi collaboratori e fu quasi lapidato. Alla , Roma 1889, in Fonti per la storia d'Italia, II, pp. 23, 35 s., 63, 65-69, 72, 134; L.A. Ferrai, Un frammento di poema storico inedito di Pace ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] diffondere la consapevolezza dei problemi politici oltre il gruppo di cittadini addetti agli uffici; e teneva Archivio Mediceo avanti il principato. Inventario, III-IV, Roma 1957-63, ad indices; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana, I, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] mecenate, e diventò un punto di riferimento per i gruppi che a Genova erano aperti alla cultura dei lumi. di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 8, 28, 63; E. Dammig, Ilmovimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] popolare al governo Mussolini, aderì al proclama dello sparuto gruppo della Destra nazionale, "che equivaleva ad una aperta 186 s., 203-06; Stefano Cavazzoni, Milano 1955, pp. 63, 72, 81-84; V. Napoletano, Dizionario bibliografico delle riviste ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] a problematiche in parte diverse, con un gruppo di norme regolatrici dell'officium notariorum e un della qualifica di pubblico ufficiale al notaio" (Romano, 1993, p. 63).
Dall'insieme delle norme sul notariato (essenzialmente Const. I, 42.2 ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] formavano allora il dominio dei Castelbarco. Il primo gruppo includeva i loro possedimenti tra Avio, Ossenigo, i Casielbarco e gli Scaligeri, in Tridentum, VI (1903), pp. 54-63, 106-21; Id., Il carteggio dei Castelbarco coi Gonzaga nella seconda metà ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...