FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] Giano di Vieri dei Cerchi, provocando l'ira del gruppo familiare dei Franzesi, e in particolare di Giovanni Paolo sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 63 s.; A. Sapori, La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947 ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] In realtà manteneva vincoli, più o meno scoperti, col gruppo degli antichi amici di Zanardelli, e continuava a influenzarne dalla prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976, p. 63; A. Cherubini, Storia della previdenza sociale in Italia(1860-1960 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] per Verona - dove si unirono per breve tempo al gruppo milanese altri detenuti, tra cui F. Apostoli, che nelle d. Risorgimento italiano, Genova 1926, pp. 47-63, in partic. pp. 48, 57 ss., 63;M. Roberti, Milano capitale napoleonica, Milano 1946-1947 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] Nella cura che il Revel mise subito a creare un gruppo di partigiani della dinastia sabauda tra i nobili e i Ilprimo anno del ministero Vallesa,in Bibl. di storia ital. recente, X (1928), pp. 63 n. 1, 65, 182, 276 n. 1, 294, 296, 298, 301; G. ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] di 123 lettere, assai accurato, e l'altro di sole 63 manipolato, con iniziali al posto dei nomi, forse in vista nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu uno dei capi dei gruppo degli "italici puri".
In seguito si ritirò a vita privata dedicandosi ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] 'assurances, di cui fu presidente alla fondazione e quindi presidente del gruppo di lavoro Marché commun. Fu, inoltre, a partire dal '47 a far parte anche in seguito; fu pure trustee, dal '63, del British Institute di Firenze e, dal '58, presidente ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] G. Lanza Tomasi, I luoghi del Gattopardo, Palermo 2001, p. 63).
Tuttavia, la carriera politica del L. non si iscrisse nell'orbita blocchi nazionali di coordinare la propria azione con il gruppo agrario. Due giorni dopo fu designato a rappresentare gli ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] di parentela, il D. fece parte del gruppo di cittadini che, dopo la fallita congiura dei . di Stato di Firenze, Archivio mediceo avanti il principato. Inventario, Roma 1951-63, s.v . Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473 ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] cavalieri di S. Stefano.
Imbarcatosi a Napoli con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù 529, 532, 540; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XIX, pp. 162-63; XXIX, p. 170; LIV, p. 67; LXI, p. 271; M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] 17.7, 48.20 (8), 48.21 (39). I rimanenti autografi del fondo possono essere classificati in cinque gruppi. Componimenti poetici vari: Mss., 5.16, 7.46, 8.3, 8.6, 15.6 (1a), 44.41, 44.44, 44.63, 46.50 (91), 48.21 (25-38, 40, 41-46), 70.6 (5), 72.6 (20 ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...