DE FORNARI, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] , ma rifiutò; l'anno seguente venne posto nel gruppo ristretto di personalità incaricate di designare il nuovo doge 1575, cc. 22, 33, 37v, 38, 40, 41v, 42, 49rv, 53v, 55, 57, 59v, 63, 65, 67, 68v, 69v, 70v, 76v, 94, 100v, 112, 126, 133v, 136rv, 138v, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Michela Dal Borgo
È ignoto il luogo di nascita, la data potrebbe essere posta nell'ultimo decennio del sec. XIII. Infatti, già a partire dal 1341 il Quaternus Consiliorum, anche per [...] e le accese intemperanze di un nutrito gruppo di feudati più giovani, insofferenti della condizione .: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, Libri d'oro, Nascite, XIII, reg. 63, c. 184v; Libri d'oro, Matrimoni, VII, reg. 94, c. 122; Misc. codd ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] una cornice esile e pretestuosa che ritrae un gruppo di gentiluomini trevigiani rifugiatisi in villa per Serassi, La vita di Torquato Tasso, II, Firenze 1858, pp. 54-56, 63 s.; E. Plon, Les maîtres italiens au service de la maison d'Autriche: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] contro i Turchi e fu al suo fianco, contro il gruppo guidato da Leonardo Emo, nel favorire le trattative con Carlo V , 61; 58, cc. 60, 96; 60, c. 102; 61, cc. 37, 120v; 63, cc. 92-93; Secreta, Archivi propri, Spagna, b. 1, cc. 100-110 (pubblicato in ...
Leggi Tutto
GNOCCHI VIANI, Osvaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, nel Mantovano, il 26 ag. 1837 da Giuseppe Gnocchi e da Teresa Viani. Dopo aver frequentato il liceo a Mantova, si iscrisse alla facoltà di [...] della corrente riformista, lo G. fu tra gli animatori dei Gruppi rivoluzionari intransigenti. Nel luglio 1910 sottoscrisse, insieme con C. -1890), Milano 1985, pp. 22, 36, 47-49, 53 s., 57, 59, 63, 68, 93-98, 106, 260 s., 271-273, 280 s., 291; G. ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] problema fondamentale della cooperazione europea in Africa, ibid., pp. 63-77. In tali scritti riproponeva con sempre maggiore concretezza l africana da riservarsi all'Europa: il "gruppo Europa-Africa" avrebbe formato una entità economica ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] questione lucchese - Lucca era in mano ad un gruppo di audaci avventurieri pronti a venderla al migliore la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., Lucca 177, I, pp. 63-69; II, pp. 84-110; Id., Memorie istoriche di più uomini illustri ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] - secondo Federzoni - con compiti di controllo) un gruppo che attuò una linea assai prudente scontrandosi perciò in polizie di Mussolini. La repressione dell'antifascismonel "ventennio", Milano 1985, pp.63-75, 81, 93, 124, 208, 394; D. Carafoli-G. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] un Andrea Gritti e dall'emergere di fratture nel suo gruppo dirigente, il F., il "segretario vecchio del conseio di Rialto, b. 49 (redecima del 1514, S. Maria Zobenigo), nn. 51-52; b. 63 (red. del 1514, S. Giminiano); b. 92 (red. del 1537, S. Marco), ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] della zona di Cuneo di procedere all'arruolamento volontario del gruppo azionista nei reparti alpini, il G. e i suoi amici San Dalmazzo 1945, pp. 11 s., 15, 22, 25-27, 35, 63, 94; numero speciale di Giustizia e libertà del 2 sett. 1945; Il processo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...