GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Bernini per l'altare su cui è collocato il gruppo marmoreo della Beata Ludovica Albertoni, concepita come "una in Allen Memorial Art Museum Bulletin, 1966-67, n. 24, pp. 63-139; R. Enggass, Baciccio's "Venus and Adonis", in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] et muricinum, dal sec. 10° risulta installato un gruppo di ebrei dediti ad attività commerciali e artigianali. All'atto , Rassegna storica salernitana, n.s., 5, 1988, pp. 9-63; A. Amarotta, Salerno romana e medievale. Dinamica di un insediamento, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] nella chiesa di S. Francesco di Paola, e il gruppo di affreschi e tele (il Padre eterno nella volta, . Manning-B. Manning Suida, Genoese Masters... (catal.), Hartford, Conn. 1962-63, ad Indicem;R. L. Manning, Genoese Painters, C.to Magnasco1550-1750 ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] le figure incominciano ad assumere una inflessione fauve e un ultimo gruppo di opere, dipinte tra il '50 e il '54 nel C. scenografo di Puccini, in La Provincia di Lucca, IV (1964), 4, pp. 59-63; C. L. Ragghianti, G. C., in Selearte, 1964, n. 69, p. 9 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Thyssen, Lugano; racc. T. Barlow, Londra). Un gruppo di disegni nello Hessisches Landesmuseum di Darmstadt ci illustra 64-68; Il Settecento a Roma, Roma 1959, pp. 58-60, nn. 63-70; La peinture ital. au XVIIIe siècle, Paris 1960-61, nn. 225-235; ...
Leggi Tutto
ASTRI
Marco Bussagli
Nell'accezione moderna il termine a. indica genericamente i corpi celesti, senza distinguere fra stelle, pianeti, satelliti, comete o meteoriti. In epoca medievale le conoscenze [...] Atacino, Cicerone, Germanico e Rufo Festo Avieno. Il gruppo degli Aratea carolingi (codici miniati nel sec. 9° Dall'Antichità al Rinascimento, a cura di S. Settis, Torino 1985, pp. 63-146: 138); A. Hauber, Zur Verbreitung des Astronomen Süfi, ivi, 8 ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] inferiore è decorata da stelle scolpite.Il secondo edificio del gruppo è la moschea di Bayazid Paşa ad Amasya (Anatolia settentrionale 1399 o 1400. Sviluppata su di un'area di m 50-63, essa presenta venti cupole di uguali dimensioni, con l'asse ...
Leggi Tutto
NINO PISANO
A. Moskowitz
Scultore e orafo toscano operante nel corso del Trecento, figlio di Andrea Pisano, documentato tra il 1349 e il 1368, ma probabilmente attivo nella bottega del padre già dal [...] al Comune di Pisa (Moskowitz, 1986, doc. 63. p. 206). Dopo la morte dell'arcivescovo pisano Madonna del Latte (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) e il gruppo dell'Annunciazione, che ora è conservato nella chiesa di S. Caterina a Pisa (Milanesi, in ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] di Davide e Sansone, S. Onofrio e lo Spinario.
Del secondo gruppo di p. in Abruzzo i tre esempi più importanti sono quelli M. Borghi, L'ambone composito in S. Ambrogio di Milano, AC 63, 1975, pp. 103-108; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] lacune o per averne almeno qualche saggio. Il gruppo più nutrito di acqueforti e monotipi è conservato all in Italiandrawings, in Bulletin of the Metropolitan Museum of Art, XXI(1962-63), pp. 235 s.; A. Ottani, in La natura morta italiana (catalogo ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...