Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] di discussa derivazione alessandrina. Insieme con un folto gruppo di argenterie trovate a Begram (ma di 1966, passim.
Pittura: A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 41, 1956, p. 63 ss.; K. Schefold, in Ath. Mitt., LXXI, 1956 (1959), p. 211 ss.; Bl. ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] soggetto assisiate hanno consentito l'assegnazione dell'intero gruppo all'artista (Cioni Liserani, 1979; Previtali, , pp. 555-579: 556-562; Toesca, Medioevo, 1927, pp. 1156-1157, n. 63; I. Machetti, Orafi senesi, La Diana 4, 1929, pp. 5-110, nn. 21 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] s'accordasse perfettamente sul piano stilistico con un gruppo di opere che già da tempo alcuni storici dell Müntz, Les collections des Médicis au XVe siècle, Paris 1888, p. 63; L. Tanfani Centofanti, Notizie d'artisti tratte dai documenti pisani, ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] del Tesoro dei Megaresi, Pausania (vi, 19, 12) vide un gruppo in legno di cedro e oro raffigurante la lotta fra Eracle e dell'A. barbato. Infine, su monete dell'età di Mitridate (132-63 a. C.), del Ponto e della Paflagonia, è riprodotta più volte la ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] V sec. o ai primi del VI sec. sopra un gruppo di più antiche tombe cristiane del III o IV secolo. I . Reports for 1959-60, p. 21 ss.; 1960-61, p. 25 ss.; 1961-62, p. 25 ss.; 1962-63, p. 29; 1963-64, p. 26; 1964-65, p. 27 s.; 1865-66, p. 22; 1966-67, ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] al catalogo piazzesco per la vicinanza al gruppo dei dipinti siglato con piccole lettere capitali Leonardo. Tradizione e rinnovamento nella pittura lombarda (catal.), Milano 1982, p. 63; F. Moro, I pittori M. e Albertino Piazza da Lodi, tesi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni e Pacio
S. Fabiano
(Pace o Baccio)
Scultori di origine fiorentina attivi a Napoli alla metà del sec. 14°, designati come marmorarii fratres in un documento dei registri angioini nell'Arch. [...] alle forme tinesche e paragona l'opera al gruppo statuario della Vergine con il Bambino, a sinistra F. Bologna, R. Causa, Sculture lignee nella Campania, cat., Napoli 1950, pp. 63-73, 90, 95, 96; T.M. Gallino, Il complesso monumentale di Santa Chiara ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] ridefinire il primo catalogo del L. intorno a due ritratti di gruppo: quello della famiglia di Ermolao Alvise (I) di Andrea relativo alle condizioni di vendita del volume (Moschini, 1956, p. 63; Succi, pp. 225 s.).
Nel 1761 realizzò l'acquaforte con ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di verità da riuscire normativi anche per il gruppo degli scultori che lavorarono a Torino dopo il 548, 557, 560, 569; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, pp. 63, 228, 302, 558, 626, 660; G. Rovere, Descrizione del Reale Palazzo di Torino, ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] circostanti piazza Mincio e l'anno successivo il gruppo di villini a nord, sulla medesima piazza. C. architetto a Genova, in Argomenti di storia dell'arte..., Genova 1980, pp. 155-63, figg. 91-97; R. Bossaglia, Riparliamo di C., in Indice, VI (1981), ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...