PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] a Napoli e aveva con lui frequentato il gruppo degli Svegliati), dovendosi allontanare dalla città, A. Borzelli, Giovan Battista Manso Marchese di Villa, Napoli 1916, pp. 47, 63 s.; M. Manfredi, Gio. Battista Manso nella vita e nelle opere, Napoli ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] non a caso lo scrittore fu per molti anni presidente del Gruppo italiano scrittori di montagna). Almeno fino alla metà del XX , in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82; A. Paviolo, S. G., in Canavese per tutti, IV (1998 ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] Toscana l'entusiasmo degli Amici pedanti, il gruppo di giovani intellettuali che, nato per difendere la ad indicem; S. Fermi, Saggi giordaniani, Piacenza 1915, pp. 3-32, 58-63, 68 e passim; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1925, ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] e Iacopo Sadoleto ne attesta l'età (63 anni e mezzo) e la data di morte (il 1524): il C. nacque dunque, all'incirca, tra il luglio Coryciana (Romae 1524, c. H ij), dedicati al gruppo marmoreo, opera di Andrea Contucci detto il Sansovino, donato dal ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] altro probabile che il Puccio cui si riferisce quest'ultimo gruppo di documenti, uomo che partecipò assai attivamente alla vita Barbi.
In due manoscritti delle Rime di Dante (il Marciano IX It.191, c. 63 r, e il Vat. lat. 5225, vol. II, c. 455 r) a ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Neri di Landoccio
Gian Maria Varanini
PAGLIARESI, Neri di Landoccio. – Nacque a Siena all’incirca nel 1350 da una famiglia magnatizia di tradizione ghibellina del terzo di S. Martino.
Presenti [...] collaboratori più stretti (o familia, come fu chiamato quel gruppo, a imitazione dell’entourage dei collaboratori dei vescovi). La Iosafat, in Studi medievali, s. 3, XXXVII (1996), pp. 1-63; P. Nardi, Siena e la Curia pontificia nel 1378, inLa Roma di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] e alla facilità della sua vena poetica, di quel gruppo di letterati che fra Roma, Firenze e il Veneto passim; D. Romei, Berni e berneschi del Cinquecento, Firenze 1984, pp. 56 s., 63 s., 81, 110 s., 117 e ad Indicem; V. Branca, Tradizione delle opere ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] alla morte di Giusto de’ Conti, che sembra delineare un gruppo di poeti (oltre al Palmario, un Marino, un Silvestro ed cura di A.N. Mancini et al., Bordighera 1993, pp. 55-63; Id., Lingua e letteratura in un sonetto napoletano del Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Ugo
Massimo Onofri
Nato a Belluno, il 27 dic. 1905 da Umberto e da Rosa De Salvador, a vent'anni si trasferì a Firenze, ove terminò gli studi laureandosi in scienze naturali e intraprendendo [...] i suoi primi versi, e venne a contatto con il gruppo del Frontespizio, la fiorentina rivista cattolica in cui, pur nel civiltà che idolatrava macchine sempre più complesse e micidiali. Nel '63, insieme con Elegia per Attilio (ibid.), dedicata ad un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] Chiesa e dei pontefici. In un altro gruppo di componimenti viene rimproverata e schernita Eleonora istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, p. 63; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle due Sicilie, VII, Napoli ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...