Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] contro Federico II.
Nicola di Otranto, altro poeta del gruppo salentino, figlio di Giovanni Grasso, è autore di 16.
G. Cozza Luzi, Lettere Casulane, Reggio Calabria 1900, pp. 58-63.
G. Mercati, Giovanni d'Otranto, in Id., Opere minori, II, ...
Leggi Tutto
Gelasio II
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 ed il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente ad una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, affidato [...] G. fu invece compreso tra i papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure, insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II Archiven und Bibliotheken", 71, 1991, pp. 106-63.
G. Scalia, La consacrazione della cattedrale pisana ( ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] aveva assegnato alla propria esclusiva competenza un gruppo di reati particolarmente significativi per la pace documenti (III, 61), di adulterazione di moneta (III, 62; III, 63), di falsa testimonianza (III, 65), di sottrazione di testamento (III, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] di affiancare al romano pontefice non semplicemente un gruppo di collaboratori, bensì persone deputate a svolgere Die Kirche in der Geschichte, «Orientierung», 2009, 24, pp. 261-63.
G. Miccoli, L’insegnamento fiorentino di Pino Alberigo. I preamboli ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] qualificarsi come elemento organico del nuovo gruppo di potere della Padova divenuta viscontea, di A. Medin - G. Tolomei, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVII, 2, pp. 54, 61, 63 s., 73, 95, 97, 101 s., 114, 116, 144, 150, 177 s., 194, 206, 215, 325 s ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] volte sindaco.
Nulla sappiamo dei suoi studi, ma il consistente gruppo di liriche latine da lui composte testimonia una solida educazione , 1554). Ma particolare rilievo assume la presenza di ben 63 sonettidel D. in apertura dei Fiori delle rime de' ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] dei cosidetti "Italici puri", cioè di quel gruppo politico che puntava sulla costituzione di uno 780, 848 ss., 858; II, ibid. 1934, pp. 27-36, 44-56, 60-63; K. R. Greenfield, Economia e liberalismo nel Risorg., Bari 1947, passim;W. NoviTommolini, La ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] quale il B. cessò di far parte del supremo gruppo dirigente del partito e venne nominato segretario dei fasci omnia, a cura dì D. e E. Susmel, I-XXXVI, Firenze 1956-63, v. Indici; Ministero Affari Esteri, I documenti diplomatici italiani, s. 9 [1939 ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] nella collegiale di Játiva, e aveva commissionato un gruppo bronzeo da collocare sopra il portico di S. de Calixto III sobre el Estudio General de Lérida, "Analecta Sacra Tarraconensia", 63-4, 1990, pp. 257-84.
E. Vansteenberghe, Calliste III, in D ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] del ministero Troya il C. si era schierato con il gruppo, capeggiato da A. Seliceti e C. De Lieto, che , VIII legislatura, sessione 1861, Discussioni, I-II, ad Ind.;sessione del 1861-62-63, III-X, ad Ind.;sessione del 1863-64, I, pp. 181, 253, ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...