La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ad essi un valore più ampio e condiviso da gruppi sociali fuori della cerchia aristocratica. Teodosio, a in CIL XI 5265 = ILS 705.
24 L’epitafio in CIL VI 1756b = ILCV 63; J. Matthews, Western Aristocracies, cit., pp. 195-197.
25 Al. Cameron, The ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] i vescovi presenti. La tradizione manoscritta ci ha trasmesso un gruppo di testi attribuiti a Mārūtā, che si ripresenta in p. 36.
62 Barhadbešabba ‘Arbaya, Histoire ecclésiatique, cit., p. 41.
63 Cfr. J.-M. Fiey, Saints syriaques, cit., p. x.
64 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] si ha un deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro la confessione, la ; M. Dykmans, Le cérémonial de Nicolas V, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 63, 1968, pp. 365-78, 785-825; Vespasiano da Bisticci, Vite degli ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il parere contrario di don Sturzo, il gruppo parlamentare del Partito popolare decise di partecipare al a cura di E. Susmel, D. Susmel, Firenze 1951-1963, XIV, p. 193.
63 B. Mussolini, Opera omnia, cit., XIV, p. 471.
64 Id., Bolscevismo imperiale, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] alla Sorbona. Erano gli anni in cui si andava definendo il gruppo dei ‘solitari’: nel 1640 a Lovanio e nel 1641 a Parigi La formazione della moderna storiografia, cit., p. 112.
62 Ibidem.
63 Si veda il contributo di A. Melloni in questa stessa opera.
...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] locali a sobbarcarsi la direzione delle mansiones. Un gruppo di notabili africani se ne lagna con Costantino, che of Solinus, in Bulletin of the Institute of Classical Studies, 54 (2011), pp. 63-88.
5 Paneg. 9,21,1-3.
6 G. Traina, Mapping the World ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tutte le sue galere, oltre a quelle di un nutrito gruppo di altri genovesi).
La battaglia di Lepanto non fece che e il Finale dal 1567 al 1619, Bordighera 1958, pp. 49 ss., 63, 226-233; R. Bracco, Il principe G. D. patriae libertatis conservator ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] dei Cristiani per il Socialismo85. Dopo la stagione dei ‘gruppi spontanei’ (interessante il caso di Napoli86), tra la memoria del passato, per costruire il presente, Bari 1993, p. 15.
63 Cfr. R.P. Violi, Episcopato e società meridionale, cit., pp. ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] 1605 e il 1621 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà cittadina come pure all' Agricoltura, 2, 3, 271-276; A.S.V., Misc., Arm. IV-V, 63; B.A.V., Urb. lat. 1084-1086. Nuntiaturberichte aus Deutschland. Die Kölner ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] agiografia, Atti del VI convegno di studi del Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina eusebiana di questo passo.
62 C. Mazzucco, Il modello martiriale, cit., pp. 221-222.
63 Eus., h.e. VII 1.
64 Eus., h.e. VI 2,3.
65 Eus., ...
Leggi Tutto
sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente non entreranno nelle hit di quest'estate...
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...