(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] con caratteristiche analoghe a quelle degli ammassi globulari (M3, 47 Tucanae ecc.), cioè stelle luminose rosse, di composizione la nascita della nuova a. X.
Dopo tale scoperta, i gruppi di ricerca e gli esperimenti a bordo di razzi e di palloni ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Museo delle antichità ('Atīqāt Müzesi), ebbe inizio nel 1846-47 con raccolte incominciate dal Dāmād Fetḥī Aḥmed Pascià e tempo di Costantino; 3° gli immigrati orientali; 4° i gruppi più o meno numerosi di barbari germani e slavi infiltratisi nella ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] nel suddividere la popolazione in un numero finito di gruppi o strati; all'interno di ogni strato si seleziona in Journ. of the Royal Statistical Soc., s. B (1976), pp. 205-47; D.B. Owen, On the history of statistics and probability, New York ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] avesse incominciata la raccolta delle sue Rime, e che nel '47, tornando in Italia, la recasse già divisa in due parti, di non esser poesia. Più oltre fa riscontro a questo un altro gruppo, nel quale il P. tocca le cime più alte della sua arte ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] (sporgenza di Peschici, nel Gargano); dalla parte di mezzogiorno, 39° 47′ 18″ di lat. N. (punta Ristola, presso il capo di , dove si ha la semplice dentale dd (pədditrə"pulledro"). Il gruppo -str- volge a è (maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] (kmq. 12,1; prof. m. 49,5), quello di Bracciano (kmq. 57,47; prof. m. 160), e i due di Albano e di Nemi (v. alle rispettive su terrazzi, a 150-200 m. sul fondo (come il tipico gruppo alla destra del Tevere fra Torrita e Fiano) o su poggi e dossi ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] largo 32, costruito nel 1822-4, ornato da 8 gruppi con rappresentazioni ideali della guerra (Pallade che istruisce il fino a una linea che comprendeva Mangalia ed escludeva Silistria (art. 47). Tanto per la Bulgaria (art. 5) quanto per la Serbia ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] scienze di Mosca, di cui Bucharin, che guidava il gruppo a Londra, era divenuto presidente nel 1930 (Graham 1973). Laudan, The history of science and the philosophy of science, ibid., pp. 47-59; S.A. Jayawardene, Le scienze matematiche, in P. Corsi, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] (km 46.923,42) che lo migliorava ancora nel 1958 (km 47.346). Per i risultati degli italiani nelle gare delle Olimpiadi, v. che perciò regola direttamente. Sono così da considerare due gruppi fondamentali di norme.
Il primo concerne la emanazione di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] di essi.
Conviene assumere in prima linea i cereali del gruppo A (grano, che comprende anche la segale, l'orzo è utilizzata per l'alimentazione umana: U.R.S.S. col 48,3%, Europa col 47,9%. L'orzo ha una più larga diffusione: è prodotto per il 41,3% in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...