(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] sul c., prima attraverso la creazione di un gruppo di lavoro internazionale su questo tema, denominato , ed. J. Horel, J. Geisler, Chichester-New York 1997.
World meteorological organization annual report 1997, 1998, 875.
WMO bulletin, 1998, 47. ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] fattori di crescita, ormoni polipeptidici, sono un gruppo di proteine regolatorie coinvolto nei circuiti di comunicazione extracellulare chemiotattica. Nell'uomo sono state classificate 47 molecole appartenenti alla famiglia delle chemochine, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] 0,2%), Udine da 72.908 a 100.794 (+ 38,2%), Pordenone da 24.008 a 47.364 (con l'aumento eccezionale del 97,3%), Gorizia da 40.627 a 42.778 (+ 5 di Genova e la costituzione a Pordenone nel 1967 del Gruppo ZANUSSI (con 11 stabilimenti in Italia di cui 5 ...
Leggi Tutto
KENYA (A. T., 116-117 e 118-119)
Attilio MORI
Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] oriente, verso il Lago Rodolfo e il Giuba, nomadizzano alcuni gruppi di Turcana (Elgumé), nilotici negroidi, e varie tribù di è Nairobi, situata nell'interno a 1675 m. s. m., con 47.600 ab. (tra i quali 5200 Europei e 8000 Asiatici). Porto principale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29%, esportazioni sono state prevalentemente assorbite dal mercato statunitense (47,5%), dal Brasile (10,7%) e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] al 50% in diverse occasioni: 48,2% nel 1975 e nel 1980; 47% nel 1985. Dopo queste ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la repubblicani, dai Verdi e da Nuova solidarietà, un gruppo costituito da un unico consigliere regionale proveniente dal PDS ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione cattolica il carisma è un dono soprannaturale dello Spirito Santo concesso in via straordinaria ad alcuni membri deila Chiesa per il bene generale della comunità cristiana. Come tale, [...]
I dottori avevano l'ufficio di predicare e insegnare a un gruppo determinato di fedeli per preservare la fede nei luoghi evangelizzati dagli nota S. Agostino (De vera religione, XXV, 47), non erano più necessarî alla diffusione del cristianesimo già ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] di tutto l'anno (capp. 8, 19, 42, 47).
Nel concetto di questo legislatore, il cenobio o monastero deve provvede al necessario; il decano che è incaricato particolarmente di un gruppo di dieci monaci; un portinaio che veglia alla porta del monastero ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] senza neppure l'esplicito consenso del papa, il 22 agosto '47. Ciò fece precipitare gli avvenimenti: Carlo di Durazzo, in odio prese il nome di Urbano VI (17 aprile 1378), un gruppo di cardinali dissidenti eleggeva proprio a Fondi e alla presenza di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] passata da 19,3 milioni di sterline alla fine del dicembre 1939 a 47,6 milioni di sterline al 30 giugno 1948.
Storia. - Gli Shipping Limited, che riuscì a procurarsi un iniziale gruppo di unità per complessive 60 mila tonnellate.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...