SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] una scultura in poros, da Mistretta, frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un leone. Elementi minori e di Sicilia, voll. 17, Palermo 1811-21; 3ª ed., voll. 3, ivi 1844-47; N. Palmeri, Somma della storia di Sicilia, voll. 5, ivi 1834-48; 3 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la dell'arte, ibid., vol. xiii, ivi 1965, coll. 47-93; AA. VV., Documentazione sul catalogo del patrimonio artistico nazionale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] registrare un elevatissimo tasso di astensione (circa il 47%) – riassegnarono la maggioranza dei seggi alla coalizione internazionale gli studi sull’abitare contemporaneo condotti da un gruppo di architetti di due generazioni tra cui spiccano, per ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] affluenti che vi si versano. Si possono dividere in quattro gruppi: 1. fiumi del sistema pennino; 2. fiumi del 55,9; Nuova Zelanda, Canada e Libero Stato d'Irlanda con 45-47 milioni di sterline ciascuno dànno il maggiore contributo). La cifra è per ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dell'autunno 15°,5. Il mese più freddo è il gennaio con 5°,47 di media; il più caldo il luglio con 25°,10. Gli estremi serena, come di un altro mondo, e che ritroviamo nel gruppo della Vittoria in Palazzo Vecchio e perfino in quello della Pietà ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] considerevoli negli ultimi anni (30,5 milioni di t nel 1948; 47 milioni di t nel 1952; 129,5 milioni di t nel 1959 C., nell'interno del quale sono apparsi i resti di gruppi scultorei e di giganteschi affreschi parietali.
Nella parte meridionale del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] 4° secolo facente forse parte dell'agorà romana; di un gruppo di tombe monumentali nella necropoli nord (1°-2° secolo d. pp. 63-335, e 64-65 (1986-87), pp. 7-266, 327-47, 389-401.
Arte. - Il passaggio dagli anni Sessanta agli anni Settanta ha ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] -Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M era di soli 30 ab. per kmq. nel 1656, di 41 nel 1816, di 47 nel 1853, di 67 nel 1901, di 82 nel 1931 (regno 133). Tale ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] forma più tipica della sindrome di Klinefelter è legata a un corredo 47,XXY. In molti casi l'aberrazione è presente in mosaico. La i %. Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni specie dai gruppi di Harris e di Lewontin indicano che circa il 30% ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] 40 milioni di q. nel 1944-45 e a 39 nel 1945-46, per risalire nel 1946-47 a 60 milioni di q. (910 kg. per ettaro), ricavati da una superficie di 6.539 il 4-5 giugno 1943 diede il potere a un gruppo di alti ufficiali, sotto la presidenza del gen. A. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...