SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] 14° secolo. Sul pilastro mediano nord si trova un gruppo della Crocifissione, della seconda metà del sec. 14°, che Turmdachtragwerks (Denkmalpflege, 52), München 1994, pp. 43-47; U. Quednau, Soest Wiesenkirche: Sanierung der Turmschäfte, ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] raggruppando sotto questa definizione critica un particolare gruppo di edifici derivati da St. Peter St. Aureliuskirche zu Hirsau, Deutsche Kunst und Denkmalpflege 22, 1956, pp. 47-49; L. Grodecki, L'architecture ottonienne. Au seuil de l'art roman ...
Leggi Tutto
BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] Berry (cattedrale, cripta) e probabilmente del gruppo scultoreo di Notre-Dame-la-Blanche (cattedrale, ivi, pp. 39-46; A. Gandilhon, R. Gauchery, Eglise Saint-Bonnet, ivi, pp. 47-55; id., L'hôtel Jacques Coeur, ivi, pp. 56-104; R. Gauchery, Hôtel des ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] poi l'attribuzione dei dipinti a un unico gruppo di artefici, con direzione unitaria, proponendo un' . Faraglia, Codice diplomatico sulmonese, Lanciano 1888, pp. 23-25, 47-48; V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] Bassa Sassonia. Si tratta di una basilica a doppio coro, con transetto e gruppi di torri a E e a O (torri di crociera e torri scalari sulle Wissenschaftlichen Gesellschaft, 3), Göttingen 1988, pp. 27-47; D. von der Nahmer, Die Inschrift auf der ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] '1 settembre 1392 la stessa Fabbrica gli commissionò un gruppo ligneo di Madonna con il Bambino (Annali, 1877, , Storia documentata della Certosa di Pavia, Milano 1896, pp. 41-43, 46-47; Venturi, Storia, VI, 1908, p. 835; U. Nebbia, La scultura nel ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] scoperti solo negli anni Settanta, appartiene al gruppo di edifici altomedievali più significativi di tutta l La grande basilica e il battistero di B.], Monumentet, 1983, 25, pp. 47-75; G. Koch, Kunst und Kultur im Land der Skipetaren, Köln 1989 ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] vetro a fondo oro (D'Escurac-Doisy, 1959). A questo gruppo appartiene anche la c.d. cappella di Gregorio (chiesa 10), e il 540, essendo Solomone prefetto dell'Africa (Durliat, 1981, pp. 47-53, nrr. 19-21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] locali e governative è del 53%, contro il 47% dovute ai privati); e questo in relazione al una decisa rivalutazione della ragione e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, 1955), K. Amis ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] unvollendetes Projekt, in Frankfurter Allgemeine Zeitung, 19 settembre 1980, pp. 47-48; P. Virilio, Esthétique de la disparition, Parigi 1980; della rassegna è la Via Nuovissima, dove a un gruppo composito di professionisti (tra gli altri, O.M. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...