Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] dei conflitti armati, IV ed., Torino, 2011, 47). Sviluppi tecnologici ancora recenti hanno poi sollevato la internazionale) ma anche quando lo Stato dal cui territorio il gruppo armato opera non possa o non voglia prevenire tali attacchi. Tale ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] di proprietà intellettuale nazionali sulla base degli artt. 53 TFUE (ex art. 47 TCE), 74 TFUE (ex art. 66 TCE) e 114 TFUE (ex contratti con la decisione 2010/233 del 26.4.2010; il gruppo di esperti si è pronunciato in senso favorevole a un futuro ...
Leggi Tutto
Licenziamenti individuali: primi orientamenti
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sulla disciplina sostanziale dei licenziamenti, introdotta dai co. 37-46 [...] 37-46) che in quelli processuali (art. 1, co. 47-69) di cui si è già dato conto nel volume dello scorso , 305, con nota di Bussolaro, Licenziamento, mobbing e insubordinazione in un gruppo parlamentare.
7 Trib. Genova, 16.11.2012, in www.diritto.it. ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] dalla città con numerosi altri doctores legum:facevano parte del gruppo, con il D. e i già nominati Rufino d' ricorda l'allegazione in Alberico da Rosate, Quaest. statut., III, q. 47 (ora escerpita in Romano, p. 118, p. 143), con attribuzione a ...
Leggi Tutto
Banca e finanza. Esercizio abusivo dell'attivita finanziaria
Renato Bricchetti
Banca e finanzaEsercizio abusivo dell’attività finanziaria
Negli ultimi anni, e fino a tutto il 2010, si sono susseguiti [...] analisi, del risparmio come valore di rango costituzionale (art. 47 Cost.)5. L’abusivismo è fatto coincidere in relazione alla gestione dei servizi di tesoreria all’interno del gruppo; quella di acquisizione delle partecipazioni finalizzata al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] che lo inducono «a lasciare il compito di direttore a un gruppo di colleghi più giovani» (p. 2) che portano i nomi azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 637-47.
L'azione di arricchimento, in Studi preparatori per la nuova legge ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA
DDaniela Novarese-Andrea Romano
All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, un ruolo di primo piano [...] a problematiche in parte diverse, con un gruppo di norme regolatrici dell'officium notariorum e un storia del notariato siciliano. Linee di una ricerca, "Archivio Storico Messinese", 47, 1986, pp. 1 ss.; A. Pratesi, Il notariato latino nel ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] scrittori erano molto lontani dall’idea di costituire un gruppo di tecnici a disposizione del potere per realizzare le del diritto interno?, in Nova iuris interpretatio, 2013, 47 ss.; Luciani, M., Costituzione, bilancio, diritti e doveri ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] è stata pubblicata sulla G.U. 1° s.s. 12.12.2012, n. 47. Sulla pronuncia si veda Pagni, I., Gli spazi e il ruolo della mediazione dopo la Progetto sulla mediazione delegata dal giudice del Gruppo mediazione dell’Osservatorio sulla giustizia civile di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] penetrarono nel castello di Luserna insieme con un gruppo di armati, comandati da Francesco Castellani, e di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 25, 47, 65-68; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
monogruppo
s. m. Gruppo composto da una sola persona. ◆ Nel nuovo Consiglio, [Sandro] Biasotti manterrà il monogruppo «Per la Liguria» con le insegne della casa delle libertà, che nella passata legislatura aveva visto Rinaldo Magnani come...